1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 ottobre 2013, 6:49
Messaggi: 2
Slave a tutti e complimenti per il forum, è il mio primo post qui da voi.
Ho preso un celeston ultima 80, 26-60X80 , 840mm, terrestre.
Monta un oculare zoom 8-24m, vorrei andare un po oltre i 60 ingrandimenti, potreste indicarmi quali oculari montare?
Magari un 6 o un 4 mm...


Saluti Stefano.


Allegati:
IMG_1658.JPG
IMG_1658.JPG [ 53.58 KiB | Osservato 608 volte ]
Celestron.JPG
Celestron.JPG [ 45.43 KiB | Osservato 608 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.

Da quello che vedo l'innesto dell'oculare è a vite, quindi non adotta il classico standard per gli oculari astronomici, per vedere se è possibile adattarvi tali oculari devi verificare due cose:

1°) misurare il diametro dell'innesto dell'oculare (in pratica il buco dove va inserito l'oculare, se tale diametro è superiore a 31,75 mm allora è possibile inserirvi anche i normali oculari astronomici (quelli col bariloto appunto da 31,75 mm), andranno ovviamente inseriti semplicemente a pressione e questo è possibile farlo spessorando i barilotti con nastro adesivo, isolante o simili se la differenza tra "buco" e barilotto e poca (al max un paio di mm) o con veri e propri o-ring (anelli di gomma) se la differenza di spessore è piu marcata (fino a 4 mm), se la differenza è maggiore andrà preso in considerazione un vero e proprio anello adattatore magari da far fare ad un tornitore;

2°) verificare se tali oculari vanno a fuoco sul cielo (all'infinito), poiché non è detto che sia così (è un problema che si verifica anche con i binocoloni ad oculari intercambiabili), per fare ciò l'unico consiglio che posso darti è accodarti ad un gruppo di astrofili e chiedere in prestito per la prova gli oculari a cui saresti interessato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Si, è meglio fare delle verifiche. Non è detto che l'obiettivo "resista" ad ingrandimenti superiori... :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
su quel cannocchiale e' difficile adattare oculari, che io sappia gli unici utilizzabili sono quelli a focale fissa per l'acuter. cerca su google acuter eyepiece.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010