1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Temo proprio di non aver capito il motivo per cui da un certo punto in poi, non mi serve il diagonale da 2" ma va bene quello da 1.25". Non capisco se questo "certo punto" è la focale dell'oculare, che di per sè si ripercuote sul Field of View (anche se esistono oculari che a parità di focale hanno campi molto diversi tra loro, e questo mi confonde molto). Non so a quale parametro devo guardare per capire come devo scegliere l'oculare per il diagonale da 1.25" (ma anche per quello da 2" ). Mi manca la teoria, ecco.

Io ho un 30mm (quindi 14 ingrandimenti.. praticamente un binocolo), e un 20mm (che corrispondono a 21 ingrandimenti). Per bassi ingrandimenti intendo massimo 40x. Ho provato, così en passant, a inserire questi due oculari (che sono da 31.8 ) senza la diagonale ma chiaramente non va a fuoco nemmeno così. Avevo pensato ai Baader Hyperion, ad esempio il 17mm o il 13mm (rispettivamente mi darebbero circa 25 e un 32 ingrandimenti), solo che leggo in qualche commento più su che gli Hyperion su questo quadrupletto hanno una resa pessima. Non so su quali oculari andare a parare, non posso mica comprarli tirando a indovinare..

Non capisco inoltre se per guadagnare cm di messa a fuoco dovrei procurarmi oculari il cui corpo è corto oppure se devo imparare quali schemi ottici degli oculari sono "proibiti" per il mio 65Q e quali sono "compatibili".

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non ricordo i calcoli, se cerchi sul forum li trovi, ma dipende dal diaframma interno dell'oculare, dalla lunghezza di focale e dal campo dello stesso.
Per esempio io ho un 40mm celestron vhe ha un campo infimo ed è da 31, 8, mentre ho un es da 18mm 82º di campo apparente che è da 2 pollici.
Sugli 82º di campo lo spartiacque mi sembra sia il 18mm che se avesse un barilotto da 31, 8 non potrebbe avere quel campo.
Oculati da 55-60º possono salire di più di focale senza necessità di avere il barilotto da 2, e quindi non lo hanno.
Per farti un esempio il mio es da 30mm ha un fov più ampio del celestronvda 40mm grazie al molto maggiore campo apparente, infatti il celestron e-lux è praticamente sempre restato in valigetta inutilizzato.
Per esempio con un 14mm esplore scientific da 82º avresti 30 ingrandimenti con un fov molto ampio, gli es dal 14mm in giù hanno il barilotto da 31, 8 perché pur avendo un campo così ampio la luce non viene diminuita dal barilotto piccolo che è quindi conveniente per ridurre pesi e dimensioni.
Non eventuali necessità di particolari scemi ottici per il tuo tele, te lo sapranno dire gli altri possessori.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'oculare da 31,8 mm di barilotto che fa da spartiacque è un 24mm 68° di campo che darebbe circa 17,5 ingrandimenti, con focali più lunghe (se si rimane sul 31,8) ci si deve accontentare di un campo apparente più ristretto, se si va su focali più corte si può anche avere un campo superiore ai 68°, che sono già abbastanza. Ma col 24mm si ha un campo di 3,9°, quindi è anche troppo. Magari più tardi faccio qualche prova con oculari diversi dagli Hyperion, qualcuno ne ho, per vedere come si comportano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
@ Angelo: ho fatto la prova con oculari Plossl della Orbinar (sì, anche quelli aspettano di essere sostituiti da oculari di tutt'altra pasta), un 20mm, un 30mm, un 6.5mm. Sono tutti e tre da 31.8, nessuno di questi va a fuoco, e li ho usati con il riduttore apposito sul diagonale da 2".
Ora mi è chiaro. Ora dovresti verificare quanto ti manca per arrivare a fuoco (anche grossolanamente), un modo "casereccio" per verificare la cosa e togliere il riduttore da 50,8 mm a 31,8 mm dal diagonale e (dopo aver portato il focheggiatore "tutto dentro") avvicinare l'oculare con la mano fino a quando non vai (grossomodo) a fuoco, tutto cio naturalmente puntando di giorno un oggetto il piu lontano possibile (minimo minimo un paio di km) e vedi dove si posizione la battuta dell'oculare, se questa e ancora all'esterno (4 o 5 mm), puoi risolvere la cosa comprando un riduttore da 50,8 mm a 31,8 mm a "basso profilo" (visto che il tuo probabilmente è troppo spesso), se invece va all'interno o comunque non riesci ad arrivare al fuoco, ti dovrai effettivamente adattare con un diagonale da 31,8 mm ed usare quello da 50,8 mm solo per gli oculari con quel barilotto (i quali andranno sicuramente tutti a fuoco essendo questi "generosi" nel pescare il fuoco).

Come ti hanno già detto gli oculari da 50,8 mm servono solo se si ha necessità di maggior campo reale, avendo questi un field-stop (ovvero il diaframma che limita il campo di vista dello strumento) di diametro maggiore (fino a 46/47 mm) rispetto a quelli da 31,8 mm (fino a 27/28 mm); ad esempio sul tuo strumento di 420 mm di focale col primo potresti avere un campo reale fino a 6,4° mentre col secondo fino a 3,8° e quindi stà a te valutare se ti serve (o desideri) un campo maggiore di quest'ultimo (e quindi la necessità di un oculare da 50,8 mm) oppure no.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti. Ieri mi stavo scervellando. Ora è tutto piu chiaro e sono anche contento di aver imparato cose nuove. Il test del fuoco "a mano" non posso farlo ora perché del mio terrazzo è tutto ben più vicino di 2km (addirittura anche più vicino di 1km). Comunque oggi passo al negozio per risolvere la questione del diagonale e farò da lì questi test.

@ Fabio: ti sarò molto riconoscente qualora volessi prenderti la briga di testare al volo quali oculari non-hyperion siano buoni in visuale. Sarà un' informazione preziosa per quei pochi che come me utilizzano il TS65Q anche in visuale.. ;)

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato poco fa, di giorno ovviamente, con diagonale prismatico 31,8 della Baader col quale va a fuoco perfettamente con tutti gli oculari. Ho provato i seguenti oculari: Baader Hyperion 24mm (l'unico che non ha lente divergente interna nel barilotto), Meade Super Plossl 26mm, Meade Super Plossl 12,4mm, Kellner (anonimo) 20mm, Meade SWA 13,8mm. Con tutti il risultato è stato il medesimo, vedo sempre un qualcosa di lattescente che si sposta spostando l'occhio. Forse proprio il riflesso della luce sull'occho. L'immagine sarebbe nitidissima, puntavo una terrazza a circa 500 metri, se non ci fosse questo disturbo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir ha scritto:
Il test del fuoco "a mano" non posso farlo ora perché del mio terrazzo è tutto ben più vicino di 2km (addirittura anche più vicino di 1km).
Non è obbligatorio farlo di giorno, solo piu semplice, volendo adesso c'è una bella Luna, la prova puoi farla con lei. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Comunque ho lo stesso problema anche io, se si vuole chiamare problema visto che oculari da 2" non servono, con il mio tele halpha.
Ha il focheggiatore da 2 pollici per la camera ma va a fuoco solo con il diagonale da 31, 8.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ho risolto comprando il riduttore Pushfix della Baader, spesso 1mm, a differenza di quello che avevo (che mi dava uno spessore di circa 6-7 mm). Ora vado a fuoco tranquillamente con tutti gli oculari da 31.8.

Vorrei a sto punto trarre un paio di conclusioni di carattere generale per tirare le somme, in modo che poi chi in futuro cercherà nel forum come si può risolvere questo problema, troverà i messaggi di questo thread e magari gli saranno di aiuto.

1) Praticamente il TS65Q va a fuoco con oculari da 2" applicati al diagonale da 2", in quando il due pollici riesce meglio a estrarre il fuoco;
2) Il TS65Q va sempre a fuoco con oculari da 1.25" applicati a un diagonale da 1.25", PERO' in questo caso sorge il problema della macchia lattiginosa, anche se l'immagine è nitida;
3) Il TS65Q non sempre va a fuoco con oculari da 1.25" applicati al diagonale da 2" sul quale c'è un comune riduttore da 2" --> 1.25";
4) Il TS65Q va a fuoco con oculari da 1.25" applicati al diagonale da 2" con riduttore, se questo riduttore è a basso profilo;
5) Nella scelta degli oculari, lo spartiacque dovrebbe essere
- il 14mm (che sul TS65Q mi dà 30 ingrandimenti) se stiamo parlando di un campo apparente di 82°, e oltre questa focale, se voglio abbassare gli ingrandimenti mi inizierà a servire un oculare con barilotto da 2"
- il 24mm (che sul TS65Q mi dà circa 17 ingrandimenti e 3,9° di campo reale) se stiamo parlando di un campo apparente di 68°, e anche in questo caso, oltre questa focale, se voglio abbassare gli ingrandimenti mi inizierà a servire un oculare con barilotto da 2", altrimenti mi devo accontentare di un campo apparente più stretto.

Spero di non aver scritto boiate. :wink:

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010