Ok, ho risolto comprando il riduttore Pushfix della Baader, spesso 1mm, a differenza di quello che avevo (che mi dava uno spessore di circa 6-7 mm). Ora vado a fuoco tranquillamente con tutti gli oculari da 31.8.
Vorrei a sto punto trarre un paio di conclusioni di carattere generale per tirare le somme, in modo che poi chi in futuro cercherà nel forum come si può risolvere questo problema, troverà i messaggi di questo thread e magari gli saranno di aiuto.
1) Praticamente il TS65Q va a fuoco con oculari da 2" applicati al diagonale da 2", in quando il due pollici riesce meglio a estrarre il fuoco;
2) Il TS65Q va sempre a fuoco con oculari da 1.25" applicati a un diagonale da 1.25", PERO' in questo caso sorge il problema della macchia lattiginosa, anche se l'immagine è nitida;
3) Il TS65Q non sempre va a fuoco con oculari da 1.25" applicati al diagonale da 2" sul quale c'è un comune riduttore da 2" --> 1.25";
4) Il TS65Q va a fuoco con oculari da 1.25" applicati al diagonale da 2" con riduttore, se questo riduttore è a basso profilo;
5) Nella scelta degli oculari, lo spartiacque dovrebbe essere
- il 14mm (che sul TS65Q mi dà 30 ingrandimenti) se stiamo parlando di un campo apparente di 82°, e oltre questa focale, se voglio abbassare gli ingrandimenti mi inizierà a servire un oculare con barilotto da 2"
- il 24mm (che sul TS65Q mi dà circa 17 ingrandimenti e 3,9° di campo reale) se stiamo parlando di un campo apparente di 68°, e anche in questo caso, oltre questa focale, se voglio abbassare gli ingrandimenti mi inizierà a servire un oculare con barilotto da 2", altrimenti mi devo accontentare di un campo apparente più stretto.
Spero di non aver scritto boiate.
