1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh ...stamane alle 6 ...ho ammirato la luna piena con non poche difficoltà ...ma è stato meravigliosa ammirarla in tutta la sua grandezza ....la cosa che volevo capire e come mai la parte diciamo destra ho notato come un cratere....un polo ...e tanti diciamo meridiani che convergevano in questo punto...sbaglio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non sbagli

Quelli che hai visto sono i raggi lunari :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: sabato 19 ottobre 2013, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea63 ha reso l'idea perfettamente , sono raggi lunari .Essi si formano in seguito alla formazione di un cratere per impatto di meteoroidi ( piccoli asteroidi) che colpendo la luna creano i crateri poi i detriti creano insieme all'impatto i raggi lunari :wink: .spero di essere stato abbastanza chiaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Andrea ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il calore generato dall'impatto del corpo (non tanto piccolo, per generare crateri di quelle dimensioni) provoca la fusione della roccia, che raffreddandosi rapidamente non cristallizza ma resta allo stato vetroso. E' l'elevata riflettività del vetro che quando la luna è piena rende molto luminosi questi frammenti.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 settembre 2013, 17:44
Messaggi: 38
Località: Torredel Greco (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...beh sono rimasto sorpreso per il fatto che questi "raggi lunari" devono avere una lunghezza di parecchi Km....
Colgo l'occasione da questo dei crateri ...per una curiosità molto "fuori tema"....non so se vi ricordate la serie TV fine anni 70 "Spazio 1999" (in quel caso si parlava di esplosioni multiple nucleari) ....e adesso dico una cavolata ...ma se la Luna venisse colpita da un meteorite grandissimo ...mica potrebbe modificare la sua orbita ? Oppure la forza gravitazionale con cui si attraggono Luna-Terra è tale che sia praticamente impossibile ? Vi prego non "aggreditemi" per questa domanda sciocca... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende quanto "grandissimo" è il meteorite. E' un problema di masse, se quella del meteorite è trascurabile rispetto a quella lunare (ricorda che la luna ha una massa in chili pari a 7 seguito da 22 zeri) la variazione di traiettoria è altrttanto trascurabile.

Un meteorite di massa paragonabile la modificherebbe eccome, ma oltre un certo limite non avrebbe neanche più senso parlare di "luna", che verrebbe distrutta da un impatto simile :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 19-10-2013....
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parleremo solo di piccoli satelliti con nuove orbite che circumnavigano la terra


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010