Parto da Santarcangelo alle 18.30, destinazione Villagrande di Montecopiolo (PU) a 1000 m s.l.m., per una notturna al telescopio. Il termometro auto segna già 3°C che diventano 2° addentrandomi nelle vallate dell'appennino romagnolo-marchigiano poi salendo si passa rispettivamente a +3°C a 400m, +4°C a 700m e +5°C a 1000m. La temperatura rimane a 5°C inchiodata. Ogni tanto leggere velatura vanno a offuscare il cielo nero non inquinato dalle solite luci nefaste cittadine, poi verso l'una ci si mettono anche alcuni banchi di nebbia o strati nuvolosi molto bassi, ritengo a circa 1500m, strano forse un'ulteriore inversione salendo ancora in quota, in ogni caso i banchi nebbiosi me li sarei più aspettati al piano.
Allora decido di fare ritorno, anche perchè ormai la stanchezza comincia a farsi sentire ed anche le batterie della eos sono al limite.
Al ritorno si riparte da +5° per arrivare in fondovalle a 0°, incredibile un'inversione di 5° in mille metri, ma niente nebbia (è proprio vero che il clima è cambiato).
Poi a Santarcangelo passando vicino ad alcune zone altamente industrializzate eccolo risalire a +2° e poi a casa +3°, insomma stessa temperatura della partenza....

))
Ma comunque il bilancio è stata una serata piacevolissima, altro che Tv e cinema, sarò asociale? Ho immortalato M42 (nebulosa di Orione) M45 (Pleiadi) NGC1977 e la famosa IC434 (nebulosa testa di cavallo), quest'ultima solo un tentativo visto la difficoltà del soggetto da riprendere (infatti il risultato è proprio da buttare). Ah dimenticavo, verso mezzanotte anche Saturno era abbastanza alto in cielo, un'occhiatina veloce appena in tempo, poi la solita nuvoletta di Fantozzi che tutti gli astrofili conoscono, insomma il caldo in quota, le inversioni, i 1030 di mb, tutto questo non sono bastati a garantire un cielo del tutto sereno, ma si potrà?
A breve proverò a mediare le immagini immortalate (alcune di M42 mi sembrano carine nel formato Raw) per vedere cosa ne viene fuori.
Ciuazz