Ho comperato un libro che a giudicare dal suo inizio e dalle diverse volte in cui l'ho sfogliato si direbbe molto interessante.
E'intitolato "atlante di astronomia" ed è un tascabile della deAgostini. All'inizio c'è una breve parte introduttiva che spiega le nozioni principali riguardo coordinate celesti, magnitudine e criteri di nomenclatura delle stelle. Seguono cartine stagionali della volta celeste. La parte a mio giudizio più interessante è la seguente:vengono elencate tutte le costellazioni dedicando ad ognuna due pagine, una per la cartina, l'altra invece per parlare di mitologia, posizione ed oggetti non stellari principali della costellazione stessa. In fondo invece c'è tutta una parte relativa pianeti e luna. Indubbiamente è un'opera semplice pensata per principianti, ma che mi si è rivelata molto utile per le osservazioni col binocolo.
----forse sono stato un po'troppo preciso lo so, ma magari qualcuno come cercava un testo di questo genere----
Scusate se ora pongo domande già sentite e risentite, ma ho visto su teleskope-service in offerta a 300 euro+ss un 150/750 della GSO(che hanno scritto essere migliore qualitativamente dei telescopi cinesi) con montatura sky view.
http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... .html#1507
Sono stato colto di sorpresa perchè è da quest'estate che sto risparmiando per lo Ziel galaxy 1 su EQ5.
Leggendo altri post su questo forum ho visto che nonostante il prezzo più alto, anche la EQ5 della ziel non sarebbe sufficiente per fare astrofotografia ad un livello sempre di principiante ovviamente.
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm
L'idea che mi è venuta è quindi di comperare il GSO a 300 euro e poi acquistare una buona montatura motorizzata (magari usata) quando avrò il denaro,e dato che anche con lo ziel avrei dovuto cambiare montatura ho solo che guadagnato(....per modo di dire...spenderei lostesso tanto...

), tanto credo che fino a quest'estate riuscirò ad osservare anche con la sky view..non è male vero?
Che ne pensate di quest'idea, come sono il tele e la montatura, qualcuno lo possiede??
Grazie, lorenzo