1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: osservazioni invernali
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
finalmente dopo un autunno che dalle mie parti ha lasciato solo qualche serata con cielo sereno, il tempo sembra essersi stabilizzato e finalmente è da 3 sere che riesco ad osservare con un cielo meravigliosamente limpido da un campo dietro casa. All'inizio causa la diversa posizione ho riscontrato alcune difficoltà a ritrovare le costellazioni che già conoscevo, ma con l'aiuto di Stellarium alla fine non ho avuto problemi a ritrovarle ed a riconoscerne molte di nuove come il Cancro, la Lince e tante ancora....sapete che martedì verso le 10 e mezza sotto il cancro sono riuscito a trovare saturno!! poi ho trovato col binocolo M44, ho dato diverse occhiate alla nebulosa in orione...ieri ho visto una specie di meteorite nella costellazione dei pesci che è passato lasciando una scia infuocata e per pura fortuna sono riuscito anche a guardarlo col binocolo....insomma, mi sono divertito :P Vorrei chiedere se qualcuno di voi conosce qualche bel libro riguardante la luna (es. come trovare tutti i mari e i crateri) oppure mi piacerebbe anche leggere qualche testo sulla mitologia legata alle costellazioni.
grazie e consigliatemi bene :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 22:33 
Per la Luna ci sono parecchi libri e anche qualche bell'atlante;
io ho letto con piacere "La Luna" di Walter Ferreri e "Osservare la Luna" scritto anche dal "nostro" Piergiovanni.
Inoltre ti consiglio il sito
http://digilander.libero.it/glrgroup/
(... c'è anche qui lo zampino del buon Salimbeni...)
Ma comunque ti consiglierei il software gratuito per windows Moon Virtual Atlas
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
con tanto di foto e descrizioni in italiano.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 dicembre 2006, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ho comperato un libro che a giudicare dal suo inizio e dalle diverse volte in cui l'ho sfogliato si direbbe molto interessante.
E'intitolato "atlante di astronomia" ed è un tascabile della deAgostini. All'inizio c'è una breve parte introduttiva che spiega le nozioni principali riguardo coordinate celesti, magnitudine e criteri di nomenclatura delle stelle. Seguono cartine stagionali della volta celeste. La parte a mio giudizio più interessante è la seguente:vengono elencate tutte le costellazioni dedicando ad ognuna due pagine, una per la cartina, l'altra invece per parlare di mitologia, posizione ed oggetti non stellari principali della costellazione stessa. In fondo invece c'è tutta una parte relativa pianeti e luna. Indubbiamente è un'opera semplice pensata per principianti, ma che mi si è rivelata molto utile per le osservazioni col binocolo.
----forse sono stato un po'troppo preciso lo so, ma magari qualcuno come cercava un testo di questo genere----

Scusate se ora pongo domande già sentite e risentite, ma ho visto su teleskope-service in offerta a 300 euro+ss un 150/750 della GSO(che hanno scritto essere migliore qualitativamente dei telescopi cinesi) con montatura sky view.
http://www.telescope-service.com/GSO/ne ... .html#1507


Sono stato colto di sorpresa perchè è da quest'estate che sto risparmiando per lo Ziel galaxy 1 su EQ5.
Leggendo altri post su questo forum ho visto che nonostante il prezzo più alto, anche la EQ5 della ziel non sarebbe sufficiente per fare astrofotografia ad un livello sempre di principiante ovviamente.
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm


L'idea che mi è venuta è quindi di comperare il GSO a 300 euro e poi acquistare una buona montatura motorizzata (magari usata) quando avrò il denaro,e dato che anche con lo ziel avrei dovuto cambiare montatura ho solo che guadagnato(....per modo di dire...spenderei lostesso tanto... :cry: ), tanto credo che fino a quest'estate riuscirò ad osservare anche con la sky view..non è male vero?

Che ne pensate di quest'idea, come sono il tele e la montatura, qualcuno lo possiede??

Grazie, lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
qual cuno sa dirmi se col GSO di cui parlo nel post precedente si può fotografare al fuoco diretto. Altrimenti sapreste dirmi almeno se c'è un termine tecnico per dire in inglese "fotografare al fuoco diretto", così lo chiedo via mail a telescope-service
grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prime focus

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
molte grazie, ho inviato la mail....aspetto la risposta. Comunque chiedo a voi esperti, tutte le tecniche che leggo vengano usate per le foto, come ad esempio pose lunghe, sovtapposizioni di più immagini e ccd modificati si usano solo col fuoco diretto? (non so, perchè magari in afocale non avrebbe senso fare tanto lavoro perchè i risultati sono limitati dall'eccessiva dispersione della luce, o proprio da costanti problemi che non conosco dovuti proprio alla tecnica dell'afocale in se)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fuoco diretto e afocale non sono, per fortuna, le uniche tecniche per fare foto, e la risposta è certamente no!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010