Io ti consiglio anche un bel libro, per capire un po' di più ciò che hai davanti agli occhi e per ambientarti in questo mondo sconfinato.
Percepire cosa significa per esempio miliardi di stelle oppure realizzare che la luce che ora vedi è in viaggio da che ne so 300 anni, che la Galassia di Andromenda dista 2.5 milioni di anni luce. In astronomia ci sono grandezze che il nostro cervello non è abituato a ponderare.
Senza avere coscienza e conoscenza delle stelle e dell'universo la sola visone non è così appagante.
Quando completi ciò che vedi con ciò che sai, la mente, la fantasia produrrà quelle immagini che saranno solo tue.
Per quanto riguarda i libri io sono innamorato del mio primo libro: "Al di la della Luna" di Maffei che continuo a leggere rileggere. Credo sia degli anni '70, forse lo trovi usato, ma ce ne saranno molti altri e più aggiornati, ma non saprei consigliarti, c'è comunque molto materiale disponibile gratuitamente in rete, mi viene in mente Daniele Gasparri.
http://www.danielegasparri.com/Italiano/index_ita.htm.
Un software come Stellarium è molto utile per capire cosa c'è in cielo in un determinato momento e ti aiuta a capire meglio dove guardare.
Buone osservazioni.
Pierpaolo