1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Daccordissimo con Renzo e Vicchio, che hanno trattato in maniera ineccepibile la questione.

Personalmente non uso il go-to, ma per motivi soprattutto miei. Nel senso che quando osservo, se lo faccio per gusto personale come nel 99% dei casi, non voglio combattere con cavi, cavetti, batterie scariche, computer che impazziscono, etc... Già combatto abbastanza coi computer per altri versi...
Ma ripeto, queste sono questioni personali.

Vorrei aggiungere due cose.

Quando il go-to è irrinunciabile:
-fotografia (come è stato detto);
-lavori di ricerca seri (non serate puramente contemplative);
-serate divulgative pubbliche (non irrinunciabile ma molto comodo. E' quasi irrinunciabile il motore, il goto aggiunge un di più che aiuta parecchio).

Quando sarebbe da evitare:
-quando si è alle primissime armi, se si hanno pochi soldi da spendere, secondo me è inutile buttarli nel goto quando ti permetterebbero di comprare un tele un po' migliore.

Mi spiego.
Con i prezzi del negozio di un ETX 70 o 90, o dei 114barlowati col go-to, si può comprare un telescopio quasi analogo, o con un po' più di apertura, e con l'avanzo di euro.
Se tanto il 905 degli oggetti osservabili sono puntabili a mano con un minimo di star-hopping, è inutile spendere per il goto.
Non stiamo parlando di galassiette al limite, ma di pianeti e ammassi aperti, in questo specifico caso.

Se poi chi inizia ha soldi da spendere per un telescopio serio col go-to (tipo un C8), lì diventa questione di preferenze personali.

Un'altra cosa che la pubblicità non dice a chi compra il telescopietto col go-to, è che si BEVE le batterie, e che bisogna comunque attrezzarsi con qualcos'altro che non le stilo...

Una cosa che mi fa paura è comunque la pigrizia delle persone.
Ho conosciuto gente, abituata al C8, che senza goto non è capace di trovare la Galassia di Andromeda o M13 con un binocolo, e non stiamo parlando di farsi le ossa con lo star hopping o di oggetti difficili, ma di veri "fari" posti in posizioni semplicissime da rintracciare.
Capisco la comodità, ma almeno un minimo, e dico un minimo, di abitudine a guardare il cielo senza goto, bisognerebbe averlo.
Ma come dice Renzo, basterebbe spegnerlo ogni tanto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Qua riprendo il paragone di Mars4ever: uno può anche essere Michel Schumacher a portare una automobile, ma se la porta e porterà SOLO con il cambio automatico, può mai considerarsi un'automobilista completo?


Paragone secondo me per nulla azzeccato.

Spero vivamente che ci si evolva verso una era di automobili tutte con cambio automatico e limitatore elettronico non taroccabile (pena l'ergastolo) a 150 Km/h.
Quel giorno, le autoscuole faranno lezione solo col cambio automatico, perchè agli alunni non capiterà di imbattersi nel cambio manuale.

La tecnologia evolve, come è giusto che sia.

Qui stiamo parlando di un mezzo di locomozione, non di divertimento.
Non vedo perchè uno che va da A a B col cambio automatico sia un automobilista meno "completo" di chi cambi col pedale.
Mi sembra il solito discorso da italiota medio che si sente realizzato solo se fa il Nuvolari sulla sua macchinetta.

Scusate l'OT.
Questo sarebbe argomento da Caffè.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010