zuli ha scritto:
perchè ho capito che la faccenda è complicata e non ci si può improvvisare astrofili.
Ciao! In realtà ti sembra complicta perchè sei da sola e non hai nessuno che ti fa vedere come si punta, come si cerca, e come si trova...
e in questo caso ci vuole un sacco di pazienza, e provare, e riprovare.
Poi, appena riesci a trovare il tuo primo oggetto, la cosa diventa sempre più facile, perchè il meccanismo è sempre quello...
guardare il cielo, riconoscere la costellazione dove si sta cercando l'oggetto, riconoscere qualche asterismo di stelle in quella costellazione, confrontarlo con le stelle che vedi sulla mappa nella qualer c'è l'oggetto che cerchi, puntare col Red Dot una stella visibile vicina all'oggetto, essere sicuri di averla in campo nell'oculare, e a quel punto fare il famoso "star hopping", ossia saltare, con l'oculare, di stella in stella, fino a che inquadri l'oggetto e lo vedi.
Ci sono molti oggetti che non necessitano nemmeno di Star hopping, ossia puntando col Red Dot ad una stella visibile, o in un punto preciso che è ad una distanza precisa fra due stelle visibili, si ha già l'oggetto in campo.
E' il caso di M13, in Ercole. Un buon punto di partenza per un neofita.
Come fare per trovare M13?
Innanzitutto una mappa, dove puoi vedere il "trapezio" di Ercole, con le sue 4 stelle sempre visibili anche da cieli suburbani.
http://it.wikipedia.org/wiki/Ammasso_Gl ... _di_ErcoleErcole è fra la costellazione della Lira e la Corona Boreale, entrambe facili da riconoscere per la loro forma particolare, e poi Vega, la stella più luminosa nella Lira, è la prima che si vede alla sera, in estate, su in alto...
come vedi, M13 è ad un terzo esatto della distanza fra le due stelle "di destra" del quadrilatero di Ercole, esattamente sulla linea retta immaginaria che le congiunge.
Bene, montando un oculare che ti dia pochi ingrandimenti, in modo da avere più campo inquadrato (una cosa sui 45x va bene, anche un po' di più, sui 60x, ma meglio attorno ai 45...) punti col red dot il punto esattamente ad un terzo di strada fra la stella di destra sopra e quella di destra sotto...
a quel punto se guardi nell'oculare vedrai piccino piccino, piazzato a metà fra due stelle luminose ma un pelino più in basso, l'ammasso di M13.
Prova, appena sarà sereno (qui diluvia...) e vedrai che ci riesci.
Un pochino più difficile, ma sempre fattibile, M92 sempre in Ercole, che come vedi dalla mappa si trova sul vertice di un immaginario triangolo equilatero che ha per base le due stelle "sopra" del trapezio di Ercole, ma un pochino spostato a sinistra. E' un altro "punto immaginario" che si riesce a puntare facilmente con un red dot.
Alla stessa maniera si fa con molti altri oggetti, come la Galassia di Andromeda, che è anche lei visibile da siti urbani e suburbani.
.