1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se io facessi una sola posa da 4-5 minuti, avrei bisogno comunque di fare 10 dark e 10 flat?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Fai fare il dark in macchina abilitando lo nr su lunghe pose che fai prima.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ritiro fuori questo thread per are una domanda: usando un obbiettivo da 18 mm, quale è la posa massima da utilizzare senza che si veda il mosso (intendo su un cavalletto non motorizzato)?
Grazie a tutti in anticipo.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antares90 ha scritto:
Ritiro fuori questo thread per are una domanda: usando un obbiettivo da 18 mm, quale è la posa massima da utilizzare senza che si veda il mosso (intendo su un cavalletto non motorizzato)?
Grazie a tutti in anticipo.


Se non sbaglio dipende anche dalla dimensione dei pixel sul sensore... nel mio caso, la 600D ce li ha talmente piccoli che senza motorizzazione, mi conviene fare esposizioni minori a 10 secondi per evitare un mosso eccessivo...

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi passi nell'astrofotografia
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ritiro fuori questo thread per are una domanda: usando un obbiettivo da 18 mm, quale è la posa massima da utilizzare senza che si veda il mosso (intendo su un cavalletto non motorizzato)?
Grazie a tutti in anticipo.

Ciao
Dipende dalla Dec:
ti riporto i dati, validi per la pellicola, di un 28 mm 24x36 (equivalente al 18 mm APS).:
0° - 20 sec
+30° - 23 sec
+60° -39 sec
Ovviamente tali dati sono ottimistici per i pixel delle Reflex Digitali, mediamente 4-5 micron,(per la pellicola mi sembra fosse ammessa un'immagine stellare di 10 micron) e quindi andrebbero all'incirca dimezzati.
In ogni caso conviene fare delle prove , per zona di cielo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010