1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
sono pienamente d'accordo con Angelo.
Comprare usato o comprare nuovo?? questo dipende da te, e ci mancherebbe!! volevo scrivere che dipende da quale sono le aspettative e gli obbiettivi che ti poni con tale strumento.
Quindi la scelta sarà condizionata se sarà il tuo tele definitivo, se sarà in postazione fissa (tipo osservazioni dal girdino di casa) o dovrai trasportarlo in macchina; ti renderai conto che sarà non facile trasportare in macchina un tele la cui base misura 1 metro come scritto da Fabio.

Se invece è il tuo tele definitivo, io ho cercato delle ottiche usate, fatte rilavorare e portate a 1/8 lambda di correzzione (corredato da test) e mi son fatto una struttura che misura 50x50, solida e priva di vibrazioni, o quasi.
Se mi chiedi se ho risparmiato rispetto ad un tele commerciale la risposta è NO. Ma il tele me lo son fatto come volevo in quanto non penso proprio di sostituirlo.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
secondo gli americani, che di dobson un po' ne capiscono :D, il salto giusto è di almeno 4" ;)


ho iniziato con un 200, sopo passato ad un 300 (poi ho cambiato strada), se hai un 250 pensa di passare almeno au un 350-400, avresti veramente il dobson definitifo per un uso solitario, oltre misura hai bisogno d'aiuto per montarlo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh dai, ci sono dei bellissimi 20" e anche più che si montano tranquillamente senza aiuto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Geppi,

io ho iniziato con un 12" anni fa e poi dopo averlo venduto mi sono fatto prestare più volte un 10" e anche in altre occasioni ho osservato con un altro 10" di un amico e devo dirti che il passo indietro sul diametro non l'ho avvertito per niente, anzi, sulla qualità dell'immagine sempre meglio il diametro più piccolo.

Da quello che posso dirti è che oltre che il passo da 10" a 12" è poco, va anche considerato che normalmente le ottiche fino a 10" si trovano con lo specchio molto corretto, mentre da 12" in su se non si va su materiale di ottima marca trovi solo materiale mediocre.

Quindi se devi fare un passaggio vai almeno dai 40 cm in su e per le dimensioni prima di acquistare fatti i tuoi buoni conti con le misure del tuo mezzo, la tua forma fisica, ecc. e ti organizzi.

Ho visto una volta un portatore di handicap con un 14" (350mm) gestirsi tutto da solo e si è anche un po' messo di malumore quando mi sono offerto di aiutarlo, quindi questo vuol dire che se ti organizzi puoi tranquillamente anche andare su strumenti oltre i 16".

Sul dilemma usato o nuovo posso solo dirti che sull'usato a volte puoi provarlo, mentre il nuovo difficilmente e inoltre costa meno e se lo vuoi rivendere ci smeni pochi soldi, in più sull'usato a volte trovi quelle logiche modifiche che sui modelli nuovi non ci sono e spesso vanno fatte, considera anche questi aspetti.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010