1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
SkyDeep90 comunque considera che Giove e ancora più Saturno sono molto bassi sull'orizzonte in questo periodo, ben meno di 45°. La luce attraversa un maggiore strato d'aria e questo aumenta gli effetti negativi della turbolenza (cattivo seeing) e della dispersione (l'atmosfera scompone la luce nei vari colori come fosse un prisma) atmosferica e causa anche un certo assorbimento di luce.
Premesso questo, per gli ingrandimenti per Giove che è un soggetto delicato, arriverei massimo a 200X. Ma anche per gli altri pianeti non andrei oltre, a parte la Luna che è molto luminosa ed ha di suo un buon contrasto.
Le focali standard degli oculari di fascia buona arrivano a 5mm (130X col tuo telescopio), tipo il Tecnosky Planetary ED. Scendendo di focale per avere una buona qualità dell'immagine il prezzo sale.
Potresti comprare un Tecnosky Planetary Hr 4mm (162,5X), che costa poco. Io non so se spenderei la cifra, comunque relativamente bassa del Vixen nlv 4mm link.
Oppure devi comprare una barlow, tipo questa Tecnosky o la TS link, molto più economica, ed usare un oculare da 7mm, come il Celestron link o dei semplici plossl.
Comunque io non comprerei accessori troppo pesanti per il fuocheggiatore e che potrebbero anche aumentare il tempo di smorzamento delle vibrazioni. Infine ricordati di tenere il telescopio collimato ed acclimatato.
Per delle recensioni puoi leggere http://www.davidesigillo.eu/test_varie.html, http://www.astrotest.it/?cat=1 e http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=oculari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Ciao Salvatore, grazie per l'aiuto.
Sinceramente, sono indeciso se prendere la Vixen nlv 4mm (di cui ho letto ottime recensioni), o risparmiare qualcosa con la Tecnosky Planetary Hr 4mm (o 3.2mm che mi porterebbe a 200X, proprio quanto la soglia limite che mi consigliavi).

Avevo anche visto la Expanse 3.5mm, ma qui barcollo nel buio --> http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2

Cosa mi consigliate? La mia idea (da neofita, ovviamente) era quella di avere un ingrandimento il più grande possibile, conservando però un buon contrasto ed un' ottima qualità visiva. Per questo motivo avevo cercato anche ottiche da 3.2 o 3.5mm (per avvicinarmi il più possibile ai 200X di cui mi parlava Salvatore). Ma, in fin dei conti, anche con una 4mm otterrei un 162X che è molto meglio di quello che ho adesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Uppo la richiesta :)
Scusate se insisto, ma vorrei ordinare la lente al più presto per poterla sfruttare a dovere qui in Calabria ed in Alto Adige, verso cui partirò tra una settimana circa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo la fretta, dalla calabria e dal trentino i pianeti li vedrai grosso modo come da casa tua (e magari anche peggio). Se vai in vacanza in un posto buio, preoccupati di più di prepararti al deep ;)
Un 4mm di sicuro non è un'acquisto sbagliato, scegli quello che va meglio per le tue tasche.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Credo, a questo punto, che opterò per la Vixen nlv 4mm.
Qualcuno sa darmi un giudizio sulla Expanse 3.5mm e magari un confronto diretto con la Vixen? Perché, se qualitativamente fossero equivalenti, preferirei acquistare quest'ultima a causa del maggior ingrandimento e del prezzo leggermente inferiore.
Grazie ancora e scusate se vi assillo!

PS: una volta effettuato l'allineamento correttamente, il telescopio non mi punta mai perfettamente l'oggetto da me richiesto ma si ferma "nelle vicinanze" (tant'è che spesso riesco ugualmente a puntarlo manualmente). Infatti, basta spostare leggermente il puntamento ed eccolo lì che compare nell'oculare.
Che problema può essere? Un problema di collimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2013, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Tranquillo, non ci stai assillando. Parlando per me, non ti ho più scritto perchè non so come sia il ts expanse.
Tra l'altro non credo che sia molto diffuso, in questa particolare focale poi, visto che finora nessuno ti ha risposto.
Fino a poco fa c'era il Baader Hyperion 3,5mm (anche se bello pesante), ora non si produce più. Della Baader c'è l'Eudiascopic 3,8mm, un vero Super Plossl a 5 lenti, un buon oculare, solo che ha un'estrazione pupillare corta, di soli 4mm.
Per il puntamento, è normale che non sia precisissimo. Però tu usa tre stelle ben distanziate, il più possibile a triangolo equilatero; o due agli antipodi.
Per aumentare la precisione dovresti metterle esattamente al centro del campo inquadrato, utilizzando un oculare con reticolo, per la guida. E livellare il meglio possibile il treppiede.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Grazie Salvatore!
Sai consigliarmi qualche sito da cui acquistare le lenti? Il mio punto di riferimento era Ottica San Marco, ma non ho trovato le due lenti interessate (la Vixen nlv 4mm e la Baader 'Eudiascopic 3,8mm).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il goto, devi assicurarti di avere il telescopio in piano e di puntare bene le stelle di allineamento. Lo sky align a tre stelle è di solito l'allineamento più preciso :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: domenica 11 agosto 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La Vixen è un po' rara in Italia. Puoi acquistare sia da http://www.deep-sky.it/it che li ha entrambi, che da Sky Point, che ha la Vixen e costa un po' meno (ma devi considerare le spese di spedizione di entrambi)link, ma della Baader ha molto poco.
Per i principali negozi puoi veder questo elenco
http://www.auriga.it/
http://shop.tecnosky.it/
http://www.otticasanmarco.it/
http://www.skypoint.it/
http://www.deep-sky.it/it
http://www.unitronitalia.com/
http://www.mimaslab.it/shop/it/
http://www.staroptics.it/
http://www.rigelcomputers.com/
http://www.miotti.it/index.php
Per l'usato http://www.astrosell.it/homepage.php
Germania
http://www.teleskop-express.de/shop/index.php/language/en
http://www.astroshop.eu/
http://www.apm-telescopes.de/
Visto che sei di Napoli, per andare almeno a vedere di persona quello che devi acquistare, a Caserta c'è http://www.mimaslab.it/shop/it/.
Per la collimazione ed altre cose puoi leggere (se già non lo conosci) questo libro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron NexStar 130SLT
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2013, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 12:31
Messaggi: 25
Salvatore, come non ringraziarti! Nei tuoi messaggi c'è veramente tutto ciò di cui ho bisogno. Ti terrò aggiornato sugli sviluppi!
Grazie!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010