1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2013, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se sono quelli dell'immagine sono esattamente le stesse cose che vedo io - forse devi solo abituarti a NON guardarli...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 2:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
be' se sono quelli dell'immagine sono esattamente le stesse cose che vedo io - forse devi solo abituarti a NON guardarli...


però sono sparsi in tutto il campo visivo :?

ho fatto una prova puntando la luna col 6,5mm usando la barlow 3x, so che non si fa, ma è solo una prova, con questo ingrandimento assurdo posso vedere nettamente questa immagine sovrapposta.
a questo ingrandimento questa immagine sembra addirittura un ingrandimento di goccioline d'acqua(gocce scure) condensate sopra un vetro, potendo distinguere il "disegno" ho fatto la prova ruotando il tubo(quindi l'obiettivo) tenendo diagonale e oculare fermi, e la figura rimaneva perfettamente ferma, non ruotava insieme al tubo, quindi direi che posso dire con certezza che l'obiettivo non è la causa
la causa non è neanche negli oculari(ruotandoli non cambia nulla) e nel diagonale(se lo tolgo non cambia nulla)

quindi è colpa dei miei occhi

a 138x comunque la vista è godibilissima (è solamente e logicamente di qualità inferiore al 36x del 25mm), quello che spero è di non ritrovarmi un giorno nell'impossibilità di portare un 200mm a 300x, spero che queste miodesopsie come crescano all'aumentare dell'ingrandimento vadano anche a diminuire aumentando il diametro

o forse sto solamente scoprendo l'acqua calda: cioè che andando come ingrandimento oltre i limiti dello strumento l'immagine perde qualità, e questa sgranatura allontanando notevolmente l'occhio dall'oculare si rivela essere provocata da una sorta di ragnatela sovrapposta all'immagine facendoci attenzione; al folle ingrandimento di 314x dato dalla barlow vedo un dipinto astratto di pallini dai bordi scuri sovrapposto all'immagine :lol:
se è questo vi chiedo scusa per i discorsi inutili, sono proprio un principiante, ma comunque vi ringrazio per l'aiuto datomi per capirci qualcosa :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo che io vedo le miodesopsie di più con gli oculari a corta focale, indipendentemente dagli ingrandimenti totali. Ossia con un 5mm di oculare ne vedo di più che con un 30mm, indipendentemente dal tipo di telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, prima di andare dall'oculista, andrei da un astrofilo esperto e gli farei provare il telescopio... trova un associazione vicino casa tua e contattali :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 luglio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda che si impara ad guardare ... se leggi i resoconti delle prime osservazioni telescopiche vedrai che spesso gli osservatori NON vedevano quello che vedeva Galileo. ricordo anche che da bambino le prime volte che guardavo dentro il microscopio ero molto confuso riguardo l'immagine addirittura ricordo benissimo che vedevo qualcosa in movimento, un corpuscolo sferoidale semitrasparente ( adesso so come si chiama :) ) e ci misi un bel po' a capire che era una visione soggettiva.

tieni conto che l'occhio è l'opposto di un perfetto sistema di ricezione dell'immagine e che il cervello ne compensa continuamente le carenze...la percezione è un atto complesso e costruttivo, non passivo.

prova un po' con gli ingrandimenti giusti su oggetti meno luminosi ( si usando ingrandimenti non utili l'immagine si degrada, con una barlow 3x se non di eccelsa qualità si degrada ancora di più), vedrai che manco te ne accorgi.
non posso confermare l'osservazione di fabio relativa a miodesopsie e focali corte dato che non ci ho mai fatto attenzione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
guarda che si impara ad guardare ... se leggi i resoconti delle prime osservazioni telescopiche vedrai che spesso gli osservatori NON vedevano quello che vedeva Galileo. ricordo anche che da bambino le prime volte che guardavo dentro il microscopio ero molto confuso riguardo l'immagine addirittura ricordo benissimo che vedevo qualcosa in movimento, un corpuscolo sferoidale semitrasparente ( adesso so come si chiama :) ) e ci misi un bel po' a capire che era una visione soggettiva.

tieni conto che l'occhio è l'opposto di un perfetto sistema di ricezione dell'immagine e che il cervello ne compensa continuamente le carenze...la percezione è un atto complesso e costruttivo, non passivo.

prova un po' con gli ingrandimenti giusti su oggetti meno luminosi ( si usando ingrandimenti non utili l'immagine si degrada, con una barlow 3x se non di eccelsa qualità si degrada ancora di più), vedrai che manco te ne accorgi.
non posso confermare l'osservazione di fabio relativa a miodesopsie e focali corte dato che non ci ho mai fatto attenzione


si devo imparare a guardare :wink:

ho potuto fare poche osservazioni, ma credo che questi difetti che vedevo non era altro che la minor qualità che si ha su un 70/900 a 138x rispetto a 36x, però anche su altri rifrattori dovrebbe avvenire la stessa cosa su ingrandimenti al limite, cioè che allontanando l'occhio dall'oculare si va formando una immagine che sembra sovrapposta di sporcizia o aberrazioni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 agosto 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma perchè dovresti allontanare l'occhio dall'oculare? :) io non l'ho mai fatto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010