yourockets ha scritto:
be' se sono quelli dell'immagine sono esattamente le stesse cose che vedo io - forse devi solo abituarti a NON guardarli...
però sono sparsi in tutto il campo visivo
ho fatto una prova puntando la luna col 6,5mm usando la barlow 3x, so che non si fa, ma è solo una prova, con questo ingrandimento assurdo posso vedere nettamente questa immagine sovrapposta.
a questo ingrandimento questa immagine sembra addirittura un ingrandimento di goccioline d'acqua(gocce scure) condensate sopra un vetro, potendo distinguere il "disegno" ho fatto la prova ruotando il tubo(quindi l'obiettivo) tenendo diagonale e oculare fermi, e la figura rimaneva perfettamente ferma, non ruotava insieme al tubo, quindi direi che posso dire con certezza che l'obiettivo non è la causa
la causa non è neanche negli oculari(ruotandoli non cambia nulla) e nel diagonale(se lo tolgo non cambia nulla)
quindi è colpa dei miei occhi
a 138x comunque la vista è godibilissima (è solamente e logicamente di qualità inferiore al 36x del 25mm), quello che spero è di non ritrovarmi un giorno nell'impossibilità di portare un 200mm a 300x, spero che queste miodesopsie come crescano all'aumentare dell'ingrandimento vadano anche a diminuire aumentando il diametro
o forse sto solamente scoprendo l'acqua calda: cioè che andando come ingrandimento oltre i limiti dello strumento l'immagine perde qualità, e questa sgranatura allontanando notevolmente l'occhio dall'oculare si rivela essere provocata da una sorta di ragnatela sovrapposta all'immagine facendoci attenzione; al folle ingrandimento di 314x dato dalla barlow vedo un dipinto astratto di pallini dai bordi scuri sovrapposto all'immagine
se è questo vi chiedo scusa per i discorsi inutili, sono proprio un principiante, ma comunque vi ringrazio per l'aiuto datomi per capirci qualcosa
