Non so che oculare tu abbia usato, ma ricorda che se l'ingrandimento è eccessivo si riduce molto la luminosità dell'oggetto e soprattutto si riduce il campo inquadrato dall'oculare, ciò porta a grosse difficoltà di messa a fuoco e di inquadratura del soggetto, quindi è possibile che le due cose ti abbiano impedito di trovarlo ed inquadrarlo.
Ad esempio anche se il Sole è (ovviamente

) luminosissimo, un astrosolar di gradazione 5, riduce la luce di 100.000 quindi "tira via" 12,5 magnitudini, portando il disco solare ad una luminosità grossomodo comparabile con quella della Luna piena, ora il tuo strumento ha una focale di 800 mm che con la barlow 5x diventano ben 4.000 mm, ora per fare un esempio, se inserisci un classico oculare grandangolare da 10 mm di focale con AFOV 60°, ti trovi con 400 ingrandimenti ed un campo reale di 9' ovvero circa un terzo del disco solare, mettici che eri quasi sicuramente discretamente fuori fuoco, che a 400x la luminosità è discretamente calata (anche se si tratta del Sole) ed ecco la grande difficoltà, anzi probabilmente ci sei anche passato sopra ma senza accorgertene.
Per risolvere la cosa, allinea con la massima precisione possibile il cercatore all'ottica principale, magari puntando (di giorno) un elettrodotto, campanile, cucuzzolo di montagna, ecc ad altissimo ingrandimento (magari con la stessa configurazione con cui vuoi osservare il Sole) mettendo bene a fuoco (poi blocca il focheggiatore così che quando lo punterai sul Sole questo sarà già grossolanamente a fuoco), poi filtra con l'astrosolar anche il cercatore (ricorda che col Sole la prudenza non è mai troppa) e punta con precisione il sole mettendolo bene al centro del cercatore, ora dovresti trovarlo anche nell'oculare.