1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema con barlowe filtro solare
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2013, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
secondo voi è possibile che con in newton 200 f4 una barlow 5x televue non riesco a mettere a fuoco il sole (con filtro astrologar) ?
il problema è che non "vedo" neppure il disco solare ?
vedo tutto buio
invece con una 2x o senza nessun problema
la barlow 5x mi sembra buona perchè con saturno nessun problema
che ene dite ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema lo hai osservando con un oculare o in ripresa (con fotocamera, webcam, CCD, ecc)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con oculare
volevo fare due foto con la reflex ma non "vedendo" niente non l'ho neppure collegata ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so che oculare tu abbia usato, ma ricorda che se l'ingrandimento è eccessivo si riduce molto la luminosità dell'oggetto e soprattutto si riduce il campo inquadrato dall'oculare, ciò porta a grosse difficoltà di messa a fuoco e di inquadratura del soggetto, quindi è possibile che le due cose ti abbiano impedito di trovarlo ed inquadrarlo.

Ad esempio anche se il Sole è (ovviamente :mrgreen: ) luminosissimo, un astrosolar di gradazione 5, riduce la luce di 100.000 quindi "tira via" 12,5 magnitudini, portando il disco solare ad una luminosità grossomodo comparabile con quella della Luna piena, ora il tuo strumento ha una focale di 800 mm che con la barlow 5x diventano ben 4.000 mm, ora per fare un esempio, se inserisci un classico oculare grandangolare da 10 mm di focale con AFOV 60°, ti trovi con 400 ingrandimenti ed un campo reale di 9' ovvero circa un terzo del disco solare, mettici che eri quasi sicuramente discretamente fuori fuoco, che a 400x la luminosità è discretamente calata (anche se si tratta del Sole) ed ecco la grande difficoltà, anzi probabilmente ci sei anche passato sopra ma senza accorgertene.

Per risolvere la cosa, allinea con la massima precisione possibile il cercatore all'ottica principale, magari puntando (di giorno) un elettrodotto, campanile, cucuzzolo di montagna, ecc ad altissimo ingrandimento (magari con la stessa configurazione con cui vuoi osservare il Sole) mettendo bene a fuoco (poi blocca il focheggiatore così che quando lo punterai sul Sole questo sarà già grossolanamente a fuoco), poi filtra con l'astrosolar anche il cercatore (ricorda che col Sole la prudenza non è mai troppa) e punta con precisione il sole mettendolo bene al centro del cercatore, ora dovresti trovarlo anche nell'oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ciao
secondo voi è possibile che con in newton 200 f4 una barlow 5x televue non riesco a mettere a fuoco il sole (con filtro astrologar) ?
il problema è che non "vedo" neppure il disco solare ?
vedo tutto buio

Ciao
Prova con un oculare da 35-40 mm se ce l'hai, puntando il bordo del sole e cercando di mettere a fuoco. Infatti mi sembra strano, a 4 mt l'immagine dovrebbe essere scura, non nera, quindi non eri a fuoco.
A proposito, ma sei sicuro di averlo centrato? usi un cercatore con un pezzo di astrosolar, o cosa?
Certe volte centrare il sole è molto meno immediato di quanto possa sembrare, specie ad ingrandimenti elevati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi grazie per le vostre risposte
della riduzione di luminosità ne ero al corrente ma non capisco perchè con saturno nessun problema
si il sole è centrato perchè prima provo solo con oculare da 20 e lo vedo
poi barlow 2 lo vedo
poi barlow 5 e sparisce
magari sbaglio ma non è che il fuoco con la 5x si sposta o tremendamente all'interno e troppo all'esterno è quindi mi devo prendere tipo una prolunga ?
sbaglio ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 luglio 2013, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le barlow estraggono effettivamente il fuoco ed anche la TeleVue 5x pur essendo una telecentrica, sposta il fuoco non di poco, quindi quando togli la 2x e metti la 5x, devi rifocheggiare.
Con Saturno (così come con le stelle e gli altri pianeti) è piu facile perché quando l'oggetto è centrato anche se molto (ma non troppo ovviamente) fuori fuoco essendo poco esteso riesci comunque a vedere una "palletta" sfuocata, mentre il Sole (e la Luna) sono troppo estese ed occupano tutto il campo quindi se sei molto fuori fuoco non si riesce a valutare se l'hai puntata o no, quindi devi rifuocheggiare fino a quando non si riesce a scorgere qualcosa d'intellegibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 luglio 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono riuscito
il fuoco lo estrae davvero molto
quindi ho risolto con una prolunga che mi ha prestato un amico
questo è il risultato
ovviamente non e un gran che !!!
macchie solari 1800 e 1793


Allegati:
macchiasolare1793.jpg
macchiasolare1793.jpg [ 19.79 KiB | Osservato 676 volte ]
macchiasolare1800.jpg
macchiasolare1800.jpg [ 15.9 KiB | Osservato 676 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 luglio 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, intanto hai risolto il problema principale di arrivare a fuoco, ora devi solo affinare la tecnica. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010