1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Un caro saluto a tutti.vorrei rivolgere questa domanda a chi come me usa lo starbook e la testa vixen sphinx.
Mi sto impratichendo con il goto in questione e ieri sera a passo croce (tra l'altro mi sono divertito un sacco) faccio allineamento polare, tubo ottico orizzontale a ovest, inserisco i dati locali e inizio l'allineamento. Prime due stelle, passo alla terza (vega) e il goto sballa di molti gradi.perplesso ritorno su Arturo e tutto ok.goto su saturno e di nuovo fuori di molti gradi.goto sulla luna.....sballato! Provo m82......al centro del reticolo....!!!! E cosi via per tutta la sessione.ho anche provato a spegnere e ripartire ma il problema si ripete saltuariamente.dove ho sbagliato?o magari è capitato qualcosa al software dello starbook. ...non so cosa pensare.tra l'altro nel catalogo di messier.....da m14 salta a m16......e m15? A voi è mai capitato? Grazie in anticipo per le preziose informazioni che saprete darmi.
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Non ho lo starbook ma lo starbook ten, ma la filosofia di allineamento è la medesima, quindi credo che possa consigliarti.
quando allinei la prima stella i computer si ricorda dove è, poi passi alla seconda e memorizza anche quella. Se puntando la terza hai un errore, aggiungi anche quella all'allineamento (con lo starbook ten posso aggiungere fino a 20 stelle, non so per lo starbook normale quante siano al massimo)
Il consiglio è di allineare almeno 3 stelle.
Se poi vai a ripuntare una stella che hai usato per l'allineamento, la punterà precisa sicuramente perché ha memorizzato dove si trova.

Altri problemi potrebbero essere:
sbilanciamento del tubo ottico: cerca di farlo più preciso possibile con gli oculari già inseriti
il treppiede non è in bolla: ricordati che è importante che sia tutto molto pari, mettilo in bolla prima di montare la testa equatoriale sopra.
allinea con stelle distanti tra loro, in meridiani opposti (per intenderci una tutta a destra e una tutta a sinistra) e non troppo basse sull'orizzonte (alte almeno almeno 10°)


Riguardo al fatto che non ti elenca M15 in mezzo a M14 e M16 è solo per il fatto che in elenco ti visualizza solo gli oggetti visibili. Evidentemente M15 non era ancora sorto oppure era già tramontato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie mille. Si , anche su starbook si può allineare su 20 punti.il dilemma è che avevo già un allineamento su 5 punti.e sballava il goto una volta su tre circa. riguardo al tubo sbilanciato avevo su un mak 127, che come pesi dovrebbe essere molto al di sotto delle possibilità della testa.comunque è un aspetto che curero' di più. Spero di riprovare al più presto per vedere cosa succede . molte grazie e a presto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, allineare su tre stelle o comunque dispari è sbagliato.
O una, o due, o quattro, o in numero pari.
Una se fai astrofoto così da non avere problemi di salti in DEC.
Due sullo stesso lato del meridiano. Se sei già ad ovest, due stelle ad ovest.
Quattro a coppie: due su un lato del meridiano, due sull'altro.
In genere con 4 stelle l'allineamento è preciso intorno al decimo di grado o più. In molti casi l'oggetto è al centro dell'oculare. E' quello che faccio io.
Controlla, inoltre, che l'allineamento polare sia fatto correttamente. Ti ricordo che l'offset dal meridiano in Italia va messo a W (ovest) e non est. Ad esempio io sono a 3.6 W ma sul cannocchiale non hai tale precisione, quindi metto (circa) tra il 3 e 4.
L'ora e la data sono altrettanto importanti, sia nell'uso del cannocchiale polare sia nel setup dello StarBook. Controlla il Daylight Saving Time (ora legale). Io preferisco non metterlo e sottrarre un'ora così ho lo stesso orario in inverno ed in estate e mi evita di ricordarmi di settare i parametri a seconda della stagione.
Secondo la mia esperienza questi accorgimenti sono prioritari su tutto ed evitano i macro errori. I consigli di Lantaca sono validi per perfezionare il puntamento.
Buona fortuna.

Ciao,
Gianluca

P.s: ho la Sphinx Deluxe da molti anni ma ho recentemente cambiato l'elettronica con una scheda NexSXD. Lo StarBook va capito, ci devi lavorare su, poi viaggia bene in visuale.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie grazie grazie.......
Ho provato di nuovo e settando con più attenzione i cerchi del polare le cose sono andate decisamente meglio . più che lo starbook credo vada capito ed interpdetato il cannocchiale polare. Un alfra cosa ce mi lascia un dubbio colossale....: ma il tubo ottico orizzontale che punta ad ovest...prima di allinearsi alle stelle. ........ci va posizionato manualmente o con la pulsantiera? Prima o dopo il puntamento alla polare? Durante la ricerca della polare forse è meglio non aver montato ancora il tubo?mentre si cerca la polare i riferimenti in gomma nera(quei piccoli segmenti di gomma presenti di lato su glj assi.credo siano punti di riferimento) devono coincidere?
Ma perché i giapponesi devono fare le cose così cervellotiche?
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Sphinx deve avere un punto di riferimento di partenza. Siccome non ha degli switch interni, PRIMA di accenderla devi posizionare il tubo ad ovest e far coincidere le tacche nere sia in RA che DEC. Serve allo StarBook per capire come è messo il tubo. Lui assume che sia in quella posizione, così da poter ricalcolare tutto il cielo in funzione di quella posizione.
Dopodiché, puoi accedere la montatura e NON devi più smollare le frizioni. Per muoverla, usi solo i tasti della pulsantiera.
Per allineare il cannocchiale polare usi le manopole di azimuth. Questo non modifica la posizione del tubo ma solo la precisione di puntamento verso la Polare.
Capita che l'asse di DEC, che è forato, ostruisca il cannocchiale polare poiché girato in modo tale da occultare la linea di vista. In questo caso usi sempre i tasti dello StarBook per girare l'asse finché non arrivi al buco e liberi la visuale. Ma non perdi la posizione iniziale perché lo StarBook "sa" che hai girato gli assi usando i pulsanti.
Non è essere cervellotici, è una procedura di funzionamento.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie per queste preziose informazioni. Mi domando perché non le mettono chiaramente sui manuali. Sembra si divertono a stimolare l'immaginazione. ...
Mi sfugge ancora qualcosa: perche lo star Book ti chiede di posizionare il tubo ad ovest dopo l'accensione, e dopo aver immesso data, ,ora, , coordinate? Mi sembra più sensato farlo prima dell'accensione come mi hai suggerito tu.ancora uno scherzetto dei redattori del manuale?
Approfitto della tua pazienza ancora un attimo:sul mio star Book non ho nessun parametro relativo all'ora legale. Mi chiede solo se sono a più o a meno dal meridiano di riferimento.
E io credo di aver fatto il madornale errore di mettere l'ora legale come orario!.confermi ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppi ha scritto:
Grazie per queste preziose informazioni. Mi domando perché non le mettono chiaramente sui manuali. Sembra si divertono a stimolare l'immaginazione. ...

Guarda che sul manuale queste cose ci sono, ed anche spiegate molto bene.
http://www.vixenoptics.com/PDF/SX_Manual.pdf
Pagina 7 e successive.

geppi ha scritto:
Mi sfugge ancora qualcosa: perche lo star Book ti chiede di posizionare il tubo ad ovest dopo l'accensione, e dopo aver immesso data, ,ora, , coordinate? Mi sembra più sensato farlo prima dell'accensione come mi hai suggerito tu.ancora uno scherzetto dei redattori del manuale?

E' indifferente. Io mi trovo meglio a farlo prima, però come dice il manuale è più corretto perché se devi spostare l'asse per far apparire il buco e riuscire a vedere col cannocchiale polare, poi devi mettere di nuovo la montatura in posizione.

geppi ha scritto:
Approfitto della tua pazienza ancora un attimo:sul mio star Book non ho nessun parametro relativo all'ora legale. Mi chiede solo se sono a più o a meno dal meridiano di riferimento.
E io credo di aver fatto il madornale errore di mettere l'ora legale come orario!.confermi ?

Imposta a GMT+1 e metti l'ora solare, cioè adesso devi sottrarre di un'ora perché siamo con l'ora legale. Fai così e non ti crei problemi.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010