Lead Expression ha scritto:
Mi e' venuto in mente di porre questa domanda dal momento che vorrei acquistare un telescopio evitando di postare ogni singola offerta che trovo sulla rete. Poiche' un principiante non sa cosa vuol dire ai fini dell'osservazione 150mm di diametro, ottiche XYZ, montatura blabla' e motore elettrico tiziocaio, sarebbe imho comodo (anche se, ovviamente, e' una questione spesso soggettiva, come per gli strumenti musicali

) un prontuario (tipo il test, che trovo estremamente utile) che descriva i parametri minimi (o consigliati) per una certa applicazione, oppure in generale quali sono le cose da cercare/evitare, le marche migliori per questo e quelle migliori per quest'altro...
Beh, sarebbe un bel lavoro! Mica da poco!
Se però non sai cosa vuol dire avere 150mm anzi che 100mm, vuol dire che ti mancano proprio le basi,e quindi prima di aprire post su "cosa mi compro", sarebbe bene sapere un minimo come funziona un telescopio.
Per quello c'è già un eccellente articolo, traduzione in italiano da un articolo su Sky&Telescope, che è in rete su vari siti di circoli astrofili.
Se trovo il link te lo metto.
Per il resto, è ovvio che l'apertura "vince" in generale, ma va commisurata ad altri parametri come:
-qualità generale (ottica, meccanica e accessori),
-trasportabilità e semplicità di uso (che per alcuni è un problema),
-costo, che vincola le scelte in maniera drastica.
E' difficile fare un bilancio di tutti questi parametri.
Poi i "classici" telescopi consigliati per chi inizia sono sempre gli stessi, dai rifrattori 90mm ai newton 114mm per chi vuol spendere poco, ad altre possibilità per i più fortunati.
L'importante soprattutto all'inizio è imparare a usare il tuo telescopio e a caspire cosa si sta osservando (non scordiamoci il lato scientifico dell'hobby).
Conosco persone che possiedono da anni e usano con profitto rifrattori da 90mm o 100mm, o Newton 114mm, e gente che cambia un telescopio all'anno perchè li ritiene "da principianti"...
Per i consigli generali sulle differenze tra i vari tipi di telescopi e soluzioni tecniche, trovo validi i libri di Ferreri (Il Libro dei Telescopi e Il Manuale dell'Astrofilo), senza dover aprire post chilometrici.
E infine, se ne hai la possibilità, la cosa migliore è provare i vari tipi di telescopi, buttarci l'occhio dentr e vedere le differenze dal vivo, altrimenti non capirai mai perchè alcuni non userebbero mai un tipo di telescopio che altri adorano, se non li confronti.
Cita:
oppure in generale quali sono le cose da cercare/evitare, le marche migliori per questo e quelle migliori per quest'altro...
Per le marche, non è un discorso fattibile, perchè esistono varie marche abbastanza serie che producono decenti prodotti per chi inizia, ma ognuna di queste ha il suo prodotto più riuscito e quello meno riuscito, quindi bisognerebbe fare troppi distinguo...
Cosa evitare è più semplice:
tutti i telescopi venduti su e-bay con l'aggettivo
"professionale", e possibilmente i Seben e gli Optronics, o altre marche che trovi
solo ed esclusivamente su e-bay...chissà perchè...