1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi e' venuto in mente di porre questa domanda dal momento che vorrei acquistare un telescopio evitando di postare ogni singola offerta che trovo sulla rete. Poiche' un principiante non sa cosa vuol dire ai fini dell'osservazione 150mm di diametro, ottiche XYZ, montatura blabla' e motore elettrico tiziocaio, sarebbe imho comodo (anche se, ovviamente, e' una questione spesso soggettiva, come per gli strumenti musicali :) ) un prontuario (tipo il test, che trovo estremamente utile) che descriva i parametri minimi (o consigliati) per una certa applicazione, oppure in generale quali sono le cose da cercare/evitare, le marche migliori per questo e quelle migliori per quest'altro...

So che e' un lavoraccio, ma forse potrebbe essere utile anche da altri...

Non basta a ringraziare (cit.)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, troppe cose ci sarebbero da dire sulla bontà dei telescopi.

Vorrei inazitutto dirti che la quialità minima è un fattore relativo: per esempio, chi deve fare esclusivamente visuale deepsky, può anche andargli bene come telescopio minimo un riflettore newtoniano da 15cm su eq5, ma chi deve fare fotografia deepsky, allora la qualità minima si deve alzare, e dovrà puntare, specie sulla montatura, a qualche cosa di maggiore.

Immagino che a te interessi, almeno per ora, solamente il visuale vero? Per il visuale non necessiti di una montatura megaiperultra massiccia, dipende tutto dall'ottica che vuoi montarci sopra. Vuoi un newton da 13cm? Allora in visuale va bene una anche eq3; vuoi un newton da 15cm? Allora in visuale va bene anche una eq5. Vuoi un newton da 20cm? Allora va bene o una HEQ5 (ma qua già il presso lievita) oppure la versione dobson.

Tuttavia, in generale, cerca di evitare la plastica, meno ne hai e meglio è (questo vale soprattutto per i telescopi di piccolo "calibro") e gli oculari dal barilotto da 24.5mm (moooollto meglio i classici 31.8mm, i piùdiffusi tra gli astrofili e quelli che hanno più mercato). Mi verrebbero anche in mente la montatra EQ1, che non ha quasi nulla di una montatura, e forse un cercatore 5x24, mooolto meglio il classico 6X30.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Marco Bracale ha scritto:
Mi verrebbero anche in mente la montatra EQ1, che non ha quasi nulla di una montatura, e forse un cercatore 5x24, mooolto meglio il classico 6X30.


la eq1 nooo! tipo la mia, basta soffiarci e il tubo vibra di brutto!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 16:10 
...ed evita come la peste qualiasi prodotto publicizzato con la parola "professionale"...
...ed evita ciò che costa meno di 70-80 euro nuovo, è quasi sempre un giocattolo...

PS: in questo caso giocattolo non vuol dire "adatto ai bambini", poichè se si regala un telescopio ad un bambino perlomeno il poverello deve riuscire a vedere la Luna...
giocattolo vuol dire "cosa che riproduce le fattezze di uno strumento vero", ma solo le fattezze...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel bel libro "l'osservazione visuale del cielo profondo" si dice chiaramente dell'importanza dell'apertura. Penso che sia l'elemento principale da comunicare a un novizio. Poi la differenza fra i vari schemi ottici: rifrattore(più definito) e riflettore (newton , S.C., S.N. e maksutov) Ma quando si inizia ho notato che si pensa di più agli ingrandimenti invece che alla quantità di luce captata:grave errore! Spesso non si sa che (parlando di deep) con un ottimo rifrattore da 120mm. pagato una cifra notevole vedi meno che in un newton da 250mm. che su montatura dobson ti costa la metà o anche meno. Poi uno decide, ma se me lo avessero fatto capire subito mi sarei mosso meglio, con questa regola ben chiara nella mente.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate se rilancio questo forum. Ho la possibilità di mettermi in contatto, tramite un amico, con una ditta che ha in consegna materiale elettronico ed ottico in disuso (ma coperto da garanzia), che dovrebbe essere quindi di ottima qualità ad un prezzo contenuto (lui ha gia' comprato materiale come oscilloscopi ed altro a prezzi davvero stracciati). A questo punto credo opterei per un newton, quindi montatura equatoriale (chiedo sempre per conferma ;) ). Avete consigli su marche/modelli da assolutamente evitare? Verifiche da fare appena (se) lo prendo?

...senza considerare che, in ogni caso, sarete messi al corrente di tutto appena mi diranno cosa e' disponibile... ;)

Grazie come al solito

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per come si può vivere questa passione, scrivere un prontuario sulla strumentazione, diviene molto difficile e comunque non breve. Molte sono le variabili che portano alla scelta di un tipo/marca di strumentazione, quindi il consiglio e quello di leggerti i vari post precedenti, la tua domanda è stata già fatta da molti, potrai farti già un'idea di massima di ciò che eventualmente potrà fare al tuo caso.
Se puoi avorrai dei consigli su un tel. specifico piuttosto che un'altro, saremo tutti a disposizione. :)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Mi e' venuto in mente di porre questa domanda dal momento che vorrei acquistare un telescopio evitando di postare ogni singola offerta che trovo sulla rete. Poiche' un principiante non sa cosa vuol dire ai fini dell'osservazione 150mm di diametro, ottiche XYZ, montatura blabla' e motore elettrico tiziocaio, sarebbe imho comodo (anche se, ovviamente, e' una questione spesso soggettiva, come per gli strumenti musicali :) ) un prontuario (tipo il test, che trovo estremamente utile) che descriva i parametri minimi (o consigliati) per una certa applicazione, oppure in generale quali sono le cose da cercare/evitare, le marche migliori per questo e quelle migliori per quest'altro...


Beh, sarebbe un bel lavoro! Mica da poco!
Se però non sai cosa vuol dire avere 150mm anzi che 100mm, vuol dire che ti mancano proprio le basi,e quindi prima di aprire post su "cosa mi compro", sarebbe bene sapere un minimo come funziona un telescopio.

Per quello c'è già un eccellente articolo, traduzione in italiano da un articolo su Sky&Telescope, che è in rete su vari siti di circoli astrofili.
Se trovo il link te lo metto.

Per il resto, è ovvio che l'apertura "vince" in generale, ma va commisurata ad altri parametri come:
-qualità generale (ottica, meccanica e accessori),
-trasportabilità e semplicità di uso (che per alcuni è un problema),
-costo, che vincola le scelte in maniera drastica.

E' difficile fare un bilancio di tutti questi parametri.
Poi i "classici" telescopi consigliati per chi inizia sono sempre gli stessi, dai rifrattori 90mm ai newton 114mm per chi vuol spendere poco, ad altre possibilità per i più fortunati.

L'importante soprattutto all'inizio è imparare a usare il tuo telescopio e a caspire cosa si sta osservando (non scordiamoci il lato scientifico dell'hobby).
Conosco persone che possiedono da anni e usano con profitto rifrattori da 90mm o 100mm, o Newton 114mm, e gente che cambia un telescopio all'anno perchè li ritiene "da principianti"...

Per i consigli generali sulle differenze tra i vari tipi di telescopi e soluzioni tecniche, trovo validi i libri di Ferreri (Il Libro dei Telescopi e Il Manuale dell'Astrofilo), senza dover aprire post chilometrici.

E infine, se ne hai la possibilità, la cosa migliore è provare i vari tipi di telescopi, buttarci l'occhio dentr e vedere le differenze dal vivo, altrimenti non capirai mai perchè alcuni non userebbero mai un tipo di telescopio che altri adorano, se non li confronti.

Cita:
oppure in generale quali sono le cose da cercare/evitare, le marche migliori per questo e quelle migliori per quest'altro...


Per le marche, non è un discorso fattibile, perchè esistono varie marche abbastanza serie che producono decenti prodotti per chi inizia, ma ognuna di queste ha il suo prodotto più riuscito e quello meno riuscito, quindi bisognerebbe fare troppi distinguo...

Cosa evitare è più semplice:
tutti i telescopi venduti su e-bay con l'aggettivo "professionale", e possibilmente i Seben e gli Optronics, o altre marche che trovi solo ed esclusivamente su e-bay...chissà perchè...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ciao a tutti,
io vorrei consigliare a chi comincia, il quale sicuramente vedendo le splendide immagini provenienti dal VLT o dall'HST vorrebbe "captare" immagini favolose, di partire dalle osservazioni più banali, ma non per questo meno importanti. Cosa significa: prima di cimentarsi in fotografia deepsky o anche semplicemente nel visuale, diciamo, difficile, è conveniente osservare gli oggetti più comuni, ma non privi di effetti stupendi (luna, pianeti, foto di tracce stellari, foto di costellazioni..). Secondo me solo così si possono apprezzare gli sforzi, a volte enormi, soprattutto di nervi, che vengono fatti. Questo è fondamentale: cominciare con un super strumento (già un Newton 15 cm è un mostro per un neofita!!) è deleterio e fa passare la voglia perchè quasi mai si ottengono i risultati desiderati, e presto si attacca....il telescopio al chiodo! Ecco perchè consiglierei di partire da strumenti, semplici, ma di qualità, facilmente trasportabili, e leggeri, con pochi ingombri. Vi assicuro che già buone sodisfazioni si ottengono con uno strumentino tipo rifrattore acro da 70 mm: uno scherzo, secondo alcuni, ma un valido strumento per cominciare, poco impegnativo e pratico. Questo è quello che sto usndo nelle brevissime uscite serali che ho a disposizione, senza portarmi appresso il macigno Newton. E' chiaro, le immagini catturabili dai due strumenti sono differenti, ma si devono scegliere ad hoc i soggetti (è ovvio che, un rifrattore apo 150, che ho avuto la grandissima fortuna di adoperare, è una bomba, ma solo per uno che già ne sa molto sui tele e sa cosa deve andare a cercare nel cielo).
Quindi, la qualità è sempre al primo posto, ma le basi si fanno sempre con strumenti del giusto livello.

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010