1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti. Sto pensando di acquistare un piccolo apo da 80 da accoppiare al mio c8 per diversi usi. Per foto a grandi campi, tele guida ed anche mordi e fuggi. Ora mi sorge una domanda. La mia montatura: cg5 gt, reggerebbe il peso della strumentazione per foto deep?? o meglio indirizzarsi su un 66 ??
Grazie :)
PS: ultima domanda: Vale davvero la pena separarsi da un mto 1000 per passare all'ottantino??

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve a tutti. Sto pensando di acquistare un piccolo apo da 80 da accoppiare al mio c8 per diversi usi. Per foto a grandi campi, tele guida ed anche mordi e fuggi. Ora mi sorge una domanda. La mia montatura: cg5 gt, reggerebbe il peso della strumentazione per foto deep?? o meglio indirizzarsi su un 66 ??
Grazie


Ciao
La C5 GT reggerebbe un 80 ED (solo) con una Guida fuori asse o un piccolo rifrattorino di guida:NON reggerebbe un C8+ 80 ED.
Quanto alla qualità ottica, secondo me l'80 ED è superiore al 66 ED, non solo di diametro.



PS: ultima domanda: Vale davvero la pena separarsi da un mto 1000 per passare all'ottantino??

Si: l'MTO è un validissimo tele, ma come strumento di astrofotografia lascia un pò a desiderare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito. E con un 66 dici che riuscirei ad usarli insieme? Altrimenti cosa dovrei accoppiarci come guida?

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E con un 66 dici che riuscirei ad usarli insieme? Altrimenti cosa dovrei accoppiarci come guida?

Puoi provare con una guida fuori asse, comunque tieni conto che fare fotografia astronomica su una G5 col C8 a 2000 o 1200 mm di focale è dura, meglio cominciare con focali più basse, dell'ordine dei 400-500 mm.
Ergo, prova a farti un 80 ED, magari con riduttore dedicato, ed un piccolo rifrattorino di guida , tipo 80/400 e simili,ovvero, come dicevo prima, una OAG.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio grazie per la tanta pazienza. Il punto è che non vorrei usara una guida fuori asse ma prendere un rifrattorino per il semplice fatto che lo userei per i grandi campi, e oprattutto lo porterei sempre dietro in macchina. Quindi vorrei trovarne uno che stia sulla cg5 insieme al c8. Penso che bilanciando bene il tutto si possa ottenere qualcosa. Poi è chiaro che i risultati ottenuti sono direttamente proporzionali all'attrezzatura che possiedi.
Quindi facendo tesoro di quello che mi dici è da scartare sicuramente l'ottantino.
scendendo di diametro se prendessi il ts 70 in ed?
O dici che sia proprio impossibile spremere la cg5 con 2 tele?
Ti ringrazio e mi scuso per esser ripetitivo.

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
O dici che sia proprio impossibile spremere la cg5 con 2 tele?

Ciao, non è solo una questione di peso, ma anche di focale e di precisione di inseguimento e di guida richiesti: la G5 non è fatta per fare fotografia astronomica a 2000 o 1200 mm di focale, inoltre il C8 è mediamente soggetto a micrometrici spostamenti dello specchio (cd "mirror flop") quindi guidare con uno strumento in parallelo è a mio avviso problematico, molto meglio la OAG che non risente (essendo sulla stessa ottica), del mirror flop.
Comunque, ripeto, io comincerei la fotografia astro con focali brevi, addirittura con una fotocamera con teleobiettivi da 200-300 mm posta sul C8 in Piggy back, magari usando lo stesso come guida, ciò anche per capire la resa della montatura ed i problemi (parecchi, all'inizio) dell'avventura astrofotografica.
Per i risultati ottenibili con semplici tele, addirittura di basso costo, dai un'occhiata qui:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio. Ho dato una sbirciata al documento e ricercato quei teleobiettivi. Eh si sono sono davvero alla portata di tutti.
La guida fuori asse era un'idea che non mi piaceva, considerando quanto detto però mi son convinto. Anche se spendere tutti quei soldini per una cosa che "non mi piace" non è il massimo.
Tu quale mi consigli? Un buon compromesso tra resa e prezzo.
Andrea.

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2013, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Tu quale mi consigli? Un buon compromesso tra resa e prezzo.
Andrea
.
Ciao
Un ottimo tele che si trova anche a 150 € è il 180 mm f 2,8 Zeiss Jena (oppure Pentacon) con passo a vite 42x1.Si può usare anche a f 2,8, ma a f 4 da risultati molto buoni.
Anche il 135 f 2,8 Pentacon (io ne ho uno che ho comprato a 50 €) è buono per astrofoto chiudendo di 1-2 stop.
poi ci sono gli obiettivi russi, di scrsa costanza qualitativa meccanica , ma in genere con buone ottiche.
Ti segnalo, infine, le ottiche Asahi Pentax Takumar, passo a vite, di elevata qualità ottico meccanica .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 21:59
Messaggi: 64
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio mi riferivo all' OAG. Ho letto un po in giro ma ho le idee molto ma molto confuse. Ho letto che la celestron non avrebbe problemi di prolunghe ed adattatori vari anche se costicchia un pochino.

_________________
Celestron C8 XLT
SKywatcher 80 ED con riduttore Sw 0.85
Orion mini guide 50 mm
Celestron Cg5 A-GT
Canon 400d full spectrum cooled
Zwo Asi 120 mono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CG5+ c8+80 ed
MessaggioInviato: domenica 16 giugno 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio mi riferivo all' OAG. Ho letto un po in giro ma ho le idee molto ma molto confuse. Ho letto che la celestron non avrebbe problemi di prolunghe ed adattatori vari anche se costicchia un pochino

Ciao:
Guarda anche questa,che ha il vantaggio del basso profilo
http://www.astroshop.eu/other-astro-pho ... as/p,16532

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010