1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Da quanto letto sopra, sarebbe comunque al limite se non oltre anche se volessi guidare con il C8 e fotografare con l'80ED.... o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'80ED ce l'hai? In tal caso, una soluzione semplice e poco dispendiosa è di guidare con il cercatore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Mi piace questa soluzione! :D
Anche perchè la guida fuori asse costa un'occhio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calma, calma, calma.
A parte che il cercatore deve avere un supporto molto stabile e non l'obbrobrio che viene fornito, il cercatore può andar bene per guidare l'80 mm non certo il C8.
Il C8 tienilo per fare riprese lunari e planetarie con la webcam (a proposito quella a colori non è il massimo per l'autoguida in quanto poco sensibile ma se hai quella ovviamente provala prima di spendere soldi) e per l'osservazioni visuali ma lascia perdere al momento le velleità di usarlo per foto deep.
E' impegnativo e richiede una buona dose di esperienza per essere usato con profitto.
Se hai già l'80 ED usa quello per fare foto.
Per la guida un cercatore va bene ma con un supporto molto stabile altrimenti il mosso è sicuro al 100%
Comunque ti consiglio di sentire qualche astrofilo in zona (di abitanti nella zona di Torino ce ne sono molti sul forum) e organizzare una serata insieme. Un paio di ore di persona contano molto di più che fiumi di parole scritte a distanza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2013, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Appena il cielo lo permetterà, avrò un bel po' di cose su cui lavorare! Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
Ciao figli delle stelle , io ho una montatura heq5 pro synscan e un tubo meade schmidt cassegrain da 203 mm penso simile ad un c8 celestron e non mi da problemi ad ogni modo domani lo peso con tanto di macchinetta e quant'altro e vi faccio sapere a che peso arriva .
Mi ricordavo all'incirca 13 kg di carico, poi,
leggendo qua e la i vari siti ,sia di venditori sia privati dichiarano dai consigliati 13,6 sino a 14 kg
io cerco di tenermi sotto questi dati
pesai il tutto appena preso e stavo dentro ai canoni richiesti,

le caratteristiche che ho trovato sono : http://www.auriga.it/ottica.asp?catID=mont&prodcode=SK-HEQ5-SKYSCAN&prodname=MONTATURA%20HEQ5%20SYNSCAN
Montatura equatoriale alla tedesca
Motorizzazione doppio asse
Computer di puntamento attivo SynScan
Motori a 64 micropassi
Velocita' fino a 3,4 gradi/sec (800x)
Porta Autoguida
Velocita' di guida selezionabili tra 0.25x, 0.50x, 0.75x, 1x
Inseguimento siderale, lunare e solare
Allineamento a una stella, due stelle, tre stelle
Database 13436 oggetti
Cannocchiale polare
Capacita' di carico : 14 Kg
Treppiede in acciaio
2 contrappesi da 5 Kg
oppure : http://www.firstlightoptics.com/skywatcher-mounts/skywatcher-heq5-pro-synscan.html
•Payload capacity: 11kg for imaging, 15kg for visual
•Positioning Accuracy up to 1 arc minute. Accuracy enhanced by software collimation error (mount mechanical error) compensation.
•Stepper motors with 1.8° step angle and 64 micro steps driven.
•Slewing speed up to 3.4°/sec (800X).
•ST-4 Auto Guider Interface for astro-photography.
•Guiding speed selectable from 0.25X, 0.50X, 0.75X, or 1X.
•Object database containing complete M, NGC, and IC catalogues.
•Minimal vibration for steady long-exposure photography

se sbaglio qualcosa ditemelo , oltre che alle caratteristiche anche come ho postato il messaggio
siate clementi sono un novellino del forum
saluti Orione74


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che le caratteristiche dei produttori sono sempre un po' "ottimistiche" se leggi quanto ho scritto prima il carico utile varia in funzione di ciò che vuoi fare. Se vuoi fare riprese a lunga posa a focale lunga con un carico vicino a quanto dichiarato dal produttore il rischio che le foto vengano mosse è alto, anche se il tubo è corto.

D'altra parte prova a fare questo ragionamento:
Un piccolo furgone è dato per un carico di 5 quintali.
Se vai a 100 km/h in autostrada con 4,5 quintali sopra non hai problemi.
Ma se vuoi andare a 100 km/h sempre con 4,5 quintali su uno sterrato di campagna pieno di buche poi non andare dal concessionario a brontolare se il furgone si rompe (sospensioni, assali, differenziale, pianale o altro)
Sei stato nelle specifiche ma l'uso richiedeva che tu caricassi di meno e andassi più piano.
Per una montatura è uguale. Il visuale è come anare in autostrada. Il deep è uno sterrato tutto buche dove la precisione e l'attenzione sono massimi. Devi andare più piano (focali molto corte) oppure caricare di meno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 giugno 2013, 23:03
Messaggi: 23
Renzo ha scritto:
A parte il fatto che le caratteristiche dei produttori sono sempre un po' "ottimistiche" se leggi quanto ho scritto prima il carico utile varia in funzione di ciò che vuoi fare. Se vuoi fare riprese a lunga posa a focale lunga con un carico vicino a quanto dichiarato dal produttore il rischio che le foto vengano mosse è alto, anche se il tubo è corto.

Buonasera piacere :!: chiedo cortesemente con esattezza quanti chili può portare, come carico massimo, la montatura in questione, escludendo qualsiasi parametro di focali o di tubi . Dal momento in cui sono stato imbrogliato dai dati tecnici dei costruttori/venditori
gradirei avere delle specifiche tecniche ufficiali e dove è possibile reperirle.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si possono escludere dal calcolo della portata massima parametri quali gli ingombri e la distribuzione dei pesi dei tubi, poiché sono i "momenti" (intesi come momenti d'inerzia) quelli che danno eventuali problemi ad'una montatura quindi se lo strumento è compatto (quindi con momenti inferiori) questo potrà essere piu pesante senza cgeare problemi di portata alla montatura, se invece lo strumento è lungo per non creare detti problemi questo dovrà essere necessariamente piu leggero.
Qundi in definitiva non c'è un carico massimo "fisso" ma questo è sempre relativo alle dimensioni delle strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010