1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Drift scan
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
ho una domanda a proposito della tecnica del drift scan: è possibile metterlo in atto con un sensore CMOS o e del tutto fuori questione? :D
Grazie a tutti in anticipo. :D :D :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo non si possa fare. A mia conoscenza solo certi sensori CCD Full Frame possono utilizzare questa modalità di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahimè è vero!! Solamente alcuni sensori ccd possono utilizzare la tecnica d.s. Poichè hanno la capacità di cogliere un quantitativo frames elevatissimo che è facile da sovrapporre .il fatto è ,tuttavia ,che tali ccd costano più dei nostri dobson . Per dartela breve la tecnica d.s. la utilizzano i possessori di dobson obsession o ariete Europa che sono costosi e che vanno da un diametro di 12" sino a 24" cioè sono enormi e giove lo vedi come vedi la luna piena da un 25 mm con il tuo dobson per intenderci :D :D :D :wink: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo parlando della stessa cosa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ,sto solo sottolineando ,da possessore di dobsoniani 200/1200, che una tAle fotocamera ccd che costa più di 350€ è pressoché sprecata su un dobson da 8" e ciò lo testimonia anche il fatto che la utilizzano soltanto i possessori di dobson che vanno da i 2000 a 12000€


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, i CCD per astronomia costano sicuramente. Però non è il costo che rende una camera buona o meno per il drift scan, e sicuramente non c'entra il quantitativo di frame.
Forse stai facendo confusione con la tecnica del lucky imaging applicata al deep sky, che richiede sensori particolari nel senso che è necessario un bassissimo rumore di lettura per sperare di ottenere qualcosa di profondo con tante esposizioni brevi.
Qui invece si parla del drift scan: praticamente, invece di fare in modo che il telescopio insegua l'oggetto, l'inseguimento avviene elettronicamente tramite lo shift delle righe di pixel sul CCD (in pratica è come se il pixel si spostasse sul CCD per inseguire l'oggetto che si sposta).
Per come funziona un CMOS, per il quale non c'è alcuno spostamento di cariche lungo la superficie del sensore come invece avviene per i CCD, direi che non ha senso parlare di drift scan, ma sarei felice di essere smentito.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto! Scusami hai perfettamente ragione .Ma a questo punto mi domando io ho una compatta con sensore ccd della nikon mod l810 secondo voi posso farci qualcosa??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Drift scan
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte. :D
Mi sa che dovrò accantonare l'astrofotografia deep allora fino a quando non avrò il setup adatto.
Cieli sereni.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010