1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2013, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Renzo: hai ragione, non ho tenuto da conto le dimensioni dei pixel.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
uno scatto a mano libera ieri sera canon 1100d e tele catadiottrico 500mm


Allegati:
saturno 500mm.jpg
saturno 500mm.jpg [ 16.23 KiB | Osservato 893 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ooo .... grazie come sempre un esempio basta piu dei mille parole
ba dai allora con un 900 di focale x 2 con una barlow un po si vede ....
poi ragazzi io sono un principiante ... mi accontento !!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vedere cosa si può fare con 10 cm e 1600 mm di focale puoi guardare qui

Si tratta di un time lapse con riprese effettuate con webcam ma sostanzialmente i pixel sono grandi più o meno come una dslr per cui la risoluzione che ottieni è quella.
In una dslr il campo inquadrato è molto più ampio ma se lo ritagli opportunamente vedi che la risoluzione è simile.
Non ho niente di Saturno ma Giove è più o meno grande quanto Saturno con gli anelli

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
All'esempio di Renzo, aggiungo il mio, un'immagine di Giove ripresa a 4 metri di focale con la Canon 550D.Anche se i pixel non sono esattamente uguali a quelli della tua, rende l'idea.Saturno ha, con gli anelli, le stesse dimensioni.
Ho dovuto croppare l'Img altrimenti non potevo caricarla.


Allegati:
Giove_550D.jpg
Giove_550D.jpg [ 49.01 KiB | Osservato 872 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti ... davvero bello Giove !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
complimenti ... davvero bello Giove !


Grazie, tuttavia per essere stata fatta con un C14 (media di un filmato 1920 x 1080) l'immagine è alquanto scarsuccia: quello che ottengo con la DMK 41 è nettamente meglio, comunque è stato un esperimento interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010