1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Un cordiale buongiorno a tutti.
Sto cercando di apprendere come stazionare la sphinx con il suo cannocchiale polare, ma da neofita inesperto quale sono, mi sta friggendo il cervello, sopratutto dopo aver letto vari tutorial che però si riferivano ad altre marche di montature(anche se il concetto di stazionamento è quello per tutte le equatoriali).
Questa richiesta di aiuto quindi vorrei rivolgerla ai possessori di vixen sphinx(sperando che ci siano...).
In particolare ci sono un paio di cose che ancora mi mandano a bollore il cervello,comunque descrivo brevemente cosa e come faccio io.Messa in bolla del cavalletto-asse polare rivolto a nord-regolazione dell'altezza della polare.Questo è il primo punto oscuro:le coordinate del mio sito sono N43.56 E10.18.
Per regolare l'altezza devo mettere 43.56(diciamo alzare finche sulla graduata non leggo 43,5) giusto?
procedo secondo il manuale:ruoto la ruota oraria,quella con la bolla, finche non è livellata a bolla.poi,secondo punto oscuro....,devo regolare la differenza del meridiano tra lo standard time ed il mio sito.si tratta dell'altra ruota graduata (lo 0 al centro e + - 20 gradi verso est o verso w)che si regola mettendo a zero la ruota e poi ruotando l'oculare del cannocchiale.a logica lo spostamento deve essere verso est....(L'italia è a est rispetto a londra)..ma di quanto deve essere questo spostamento?bisogna sapere di quanti gradi sono ad est rispetto al meridiano gmt?se fosse così,come lo calcolo tale valore?proseguo poi col settare data e ora dell'osservazione nelle rispettive ruote e per finire posizionare la Polare nel vetrino.A parte i due punti oscuri,è la procedura giusta?Mi date una mano nel fare chiarezza nei due punti poco chiari?Come sempre vi ringrazio delle preziose informazioni che saprete darmi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se non è specifico per la tua montatura potresti consultare questo documento: http://astrofoto.altervista.org/astroal ... a/alli.pdf oppure seguire le indicazioni di questo video: https://www.youtube.com/watch?v=p1HCOdCpaPU

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Allineamento polare metodo Vixen (va bene per Sphinx e vecchie GP)
http://lantaca.altervista.org/?page=allineamentoGP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metti la bolla verso il basso (zero del cerchio nero in alto)
L'altezza la metti a un po' più di 40 (come fai a metterla a 43.56???? Le tacche sono di dieci in dieci!)
Il nonio superiore bianco (l'anello che sporge, attaccato all'oculare del cannocchiale) devi settarlo ad ovest, se sei a 10.18 lo metti a superata la metà del 4, sarebbe 4,7 circa, ma i decimali non ci sono sul nonio.
Metti il mese, fai coincidere le tue tacche per l'ora (ma questo mi pare tu lo sappia già fare)
Nel cannocchiale dovresti vedere la Polare, a questo punto regoli i pomelli di azimuth e altezza (senza toccare più il cannocchiale!!!) facendo entrare la Polare nelle tacche che vedi tra 2010 e 2015 e sei a posto.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
Grazie.chiarissimo ma solo un piccolo dubbio.il nonio settato ad ovest vuol dire metterlo nella sezione ovest? Cioè ruotando l oculare verso destra giusto? Scusa ma sono un po di coccio. .... :oops:
Poi...se non chiedo troppo, vorrei capire come e perché si tara la differenza di meridiano rispetto all'Italia. Mi scuso ma non riesco ad afferrare questo concetto (io avrei spostato ad est....) qualcosa mi sfugge e mi confonde. :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì dove è segnato W (west, ovest).

Non ti preoccupare anch'io ho impiegato un po' per capire il funzionamento. La Vixen ci mette del suo ma anche quello del video che parla di culminazione superiore non scherza...

La differenza che sottrai al meridiano è, credo, perché devi tarare "il tuo zero". 360° / 24h = 15°, che è lo spostamento del meridiano di Greenwich a GMT+1. Quindi così facendo "risincronizzi" l'AR con il meridiano principale e ti ritrovi con le coordinate universali, altrimenti dovresti aggiungere +15° ogni volta.
Ma tu non sei esattamente a 15°, sei ad un po' meno, quindi vai ad ovest, torni indietro, a sinistra, verso Greenwich. Sottrai una certa quantità epsilon altrimenti avresti un errore di orario.

Spero di non aver detto stupidaggini.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Ultima modifica di inZet il martedì 21 maggio 2013, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Noi siamo nella fascia oraria +1, ma l'ora è riferita ad un meridiano per tutta l'Italia. Spostando la tacca ad ovest vai a compensare la differenza di posizione che c'è da dove ti trovi al meridiano base per l'orario italiano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2013, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
che dire......più chiaro di così......molte grazie a tutti.credo che ancora mi devo fare un idea più chiara di sfera celeste, fusi orari, ascenzione ,declinazione, azimut, eclittica. :shock:
meno male che ho trovato in questo forum persone che come voi hanno ancora voglia di trasmettere qualcosa e di discuterlo con chi ne sa molto meno.grazie ancora
Giuseppe


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010