1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tempo di esposizione
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
ciao a tutti, ho una orion G3 per l'astrofotografia del cielo profondo, ho gia fatto un paio di foto alla nebulosa di orione, pose da 15 secondi e di 30 secondi, queste ultime l immagine e molto piu lmnosa ...a vederla lo é anche troppo... ora mi chedo la luminosita si corregge con la rielaboraznioe delle immagini?
meglio delle foto sovraesposte ? (se e corretto il termine)
o bisogna giocare con in tempo di esposizione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempo di esposizione
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2013, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le nebulose molto luminose, come nel caso del nucleo di Orione, vanno fatte varie pose a esposizioni diverse. Pose lunghe anche da 10 min per prendere tutto il segnale esterno della nebulosa, poi per esempio a scendere pose da 3 min, 1min, 30 sec, 10 sec...poi si mettono tutte insieme e con una tecnica che si chiama HDR fai in modo che il nucleo non sia totalmente saturo ma ben visibile e colorato. Se cerchi in rete trovi vari tutorial...... :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tempo di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
grazie, questa tecnica prorpo non la conoscevo.
appena smette di piovere....che e 3 mesi che voglio uscire...o non posso o é brutto tempo....proverò a fare qualche scatto
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010