TheWhatcher ha scritto:
Poi, come posso su stellarium mettere l' inquinamento luminoso? cosi' visto che mi mancano 140 euro al Dobson 8" intanto vedo cosa "potrei" vedere.
Allegato:
Stellarium IL.jpg [ 85.47 KiB | Osservato 1348 volte ]
Puoi impostare anche l'assorbimento atmosferico, per te che osservi vicino al mare vale circa 0,3 magnitudini allo zenit (a 1000mslm vale circa 0,2, a 2000 ~0,1... motivo per cui conviene salire di quota, soprattutto per osservare oggetti bassi, per i quali il valore sale ulteriormente)
Cita:
E poi ad esempio nelle condizioni in cui sono M81-82 riuscirei a vederle abbastanza particolareggiate?
Beh, non aspettarti quello che si vede nelle foto!
Riuscire ad individuare dettagli ad occhio nudo è molto arduo.
Nel caso in questione, M81 rimane sempre un ovale indistinto, M82 comincia a mostrare irregolarità nel nucleo.
Considera anche che a parità di qualità complessiva dell'immagine un 20cm ti mostra tutti gli oggetti circa tre volte più grandi (200/70=2,85x lineari... in termini di superficie otto volte tanto), e comincia a tirar fuori galassie molto più deboli. Per dire, M51 (Whirlpool) che nel tuo attuale è un fiocchettino minuscolo si comincia a vedere come un bel dischetto, ed in particolari condizioni di buio e quota si cominciano ad intuire le spirali.
Comunque non è solo questo il vantaggio, un 20cm mostra stelle più deboli: gli ammassi aperti sono quasi tutti risolti in stelle, e perfino parecchi ammassi globulari sono risolti in "palle" di stelline finissime.
