1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
grazie angelo, vedro' cosa posso fare, le costellazioni gia' un po me le sono imparate...

Comunque marcopie, davvero molto belle le tue bici! pensa che io vado con una acquistata da mio padre che neanche so dove l' ha presa, ti dico solo che prima era di mia sorella (maggiore) :mrgreen:

bho comunque speriamo bene magari qualche volta riusciro' a convincere i miei genitori a portarmi su :twisted:
e comunque ogni tanto andiamo alla bianca a cenare e penso proprio che ne approfittero' e non poco :twisted:

Comunque quella discesa e' davvero pazzesca! con mio padre a farla quasi quasi senza pedalare superavamo il limite dei 50! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 7:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
Comunque quella discesa e' davvero pazzesca! con mio padre a farla quasi quasi senza pedalare superavamo il limite dei 50! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se vuoi una discesa davvero pazzesca devi andare in Sardegna.
Lì ho superato i 90km/h (e stavo in sella ad una Mtb!) :shock:

Cmq. per quando sarai a La Bianca assicurati di saper puntare in fretta almeno una manciata di oggetti, sennò perderai tempo e basta. Quindi "daje dé balcone" e scova fuori almeno i più appetibili già da casa. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
si, adesso mi alleno poi, mi ci impegno! Comunque ommioddio 90kmh in bici D: predevi un sasso volavi per un km!

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro in fondo al rettilineo c'era un tornante, per fermarmi ho letteralmente cotto i pattini dei freni col calore dell'attrito. Per il resto della giornata sembrava di frenare con dei pezzi di legno anziché gomma... :D

Vabbé, fine OT.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Oggi il celo si e' liberato e riprovo con M35, poi se va, provo m36 e cosi via poi vi faccio un bel resoconto della serata

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 8:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Allora Resoconto, (scritto 3 volte non lo carica, Bug?)

M35: un fiocchetto con un alone in torno di luce
M37: Uguale

M81: pallino molto luminoso e alone in torno tipo a forma di rettangolo,
M82: pallino molto fioco ma con alone molto esteso e a forma di ellisse

Dopotutto e' andata bene, calcolando la Luna piena! :mrgreen:

Poi, come posso su stellarium mettere l' inquinamento luminoso? cosi' visto che mi mancano 140 euro al Dobson 8" intanto vedo cosa "potrei" vedere.
E poi ad esempio nelle condizioni in cui sono M81-82 riuscirei a vederle abbastanza particolareggiate?

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 7:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
TheWhatcher ha scritto:
Poi, come posso su stellarium mettere l' inquinamento luminoso? cosi' visto che mi mancano 140 euro al Dobson 8" intanto vedo cosa "potrei" vedere.

Allegato:
Stellarium IL.jpg
Stellarium IL.jpg [ 85.47 KiB | Osservato 1348 volte ]

Puoi impostare anche l'assorbimento atmosferico, per te che osservi vicino al mare vale circa 0,3 magnitudini allo zenit (a 1000mslm vale circa 0,2, a 2000 ~0,1... motivo per cui conviene salire di quota, soprattutto per osservare oggetti bassi, per i quali il valore sale ulteriormente)

Cita:
E poi ad esempio nelle condizioni in cui sono M81-82 riuscirei a vederle abbastanza particolareggiate?

Beh, non aspettarti quello che si vede nelle foto!
Riuscire ad individuare dettagli ad occhio nudo è molto arduo.
Nel caso in questione, M81 rimane sempre un ovale indistinto, M82 comincia a mostrare irregolarità nel nucleo.
Considera anche che a parità di qualità complessiva dell'immagine un 20cm ti mostra tutti gli oggetti circa tre volte più grandi (200/70=2,85x lineari... in termini di superficie otto volte tanto), e comincia a tirar fuori galassie molto più deboli. Per dire, M51 (Whirlpool) che nel tuo attuale è un fiocchettino minuscolo si comincia a vedere come un bel dischetto, ed in particolari condizioni di buio e quota si cominciano ad intuire le spirali.
Comunque non è solo questo il vantaggio, un 20cm mostra stelle più deboli: gli ammassi aperti sono quasi tutti risolti in stelle, e perfino parecchi ammassi globulari sono risolti in "palle" di stelline finissime.

Immagine

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 16:39
Messaggi: 34
Cita:
Beh, non aspettarti quello che si vede nelle foto!

Bhe ovvio che non le vedevo come la foto servirebbe un telescopio di almeno almeno 5-10 M!

Cita:
Nel caso in questione, M81 rimane sempre un ovale indistinto, M82 comincia a mostrare irregolarità nel nucleo.
Considera anche che a parità di qualità complessiva dell'immagine un 20cm ti mostra tutti gli oggetti circa tre volte più grandi (200/70=2,85x lineari... in termini di superficie otto volte tanto), e comincia a tirar fuori galassie molto più deboli. Per dire, M51 (Whirlpool) che nel tuo attuale è un fiocchettino minuscolo si comincia a vedere come un bel dischetto, ed in particolari condizioni di buio e quota si cominciano ad intuire le spirali.
Comunque non è solo questo il vantaggio, un 20cm mostra stelle più deboli: gli ammassi aperti sono quasi tutti risolti in stelle, e perfino parecchi ammassi globulari sono risolti in "palle" di stelline finissime.


Bhe per me che sto con un rifrattore acromatico da 70mm e' un bel passo avanti passare da 7cm a 20 cm

approposito, guardando Giove, mi sta venendo la convinzione che posso vederlo ben definito, riesco a malapena a vedere la banda centrale, ma il resto mi e' impossibile definirlo, e se diminuissi la luminosita' in qualche modo? perche guardarlo mi acceca e probabilmente e' per questo che non riesco a vedere bene i dettagli. dovrei riuscire a vederli i dettagli perche riesco a vedere senza problemi Saturno e anche abbastanza definito, mentre Giove piu' vicino e piu' luminoso no...

_________________
PS: Il mio nome e' stato messo a posta cosi' non e' uno storpio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa Potrei vedere?
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La nitidezza percepita può dipendere da tante cose: oculari non eccelsi, oggetto basso sull'orizzonte, turbolenze (basta un camino acceso sulla linea di osservazione per impastare tutto).
Diciamo che la stagione di Giove al momento è abbastanza andata.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010