Sì, la tua montatura non ha problemi a sostenere uno dei tre telescopi.
Io lascerei perdere il Mewlon 210, oltre che per il più piccolo diametro, anche perchè è un Dall-Kirkham, uno strumento molto specializzato per l'alta risoluzione su Luna, pianeti e stelle doppie. Ha un campo corretto molto piccolo, a causa del coma e della curvatura di campo. Il riduttore di focale/correttore è solo per uso fotografico, in visuale vignetta il campo.
Leggiti anche questa recensione
http://www.dark-star.it/astronomia/test-strumentali/takahashi-mewlon/.
Tra l'altro conoscendoti dai messaggi scritti sul forum so che sei un visualista, che osservi da un cielo scuro a 1700 m di quota e che il nuovo telescopio lo affiancheresti al TOA-130. Quindi direi di salire col diametro per vedere anche qualcosa in più sugli oggetti del cielo profondo.
Il VMC 260L è un bel telescopio, tra l'altro ho anche letto che non soffre di image-shift quando metti a fuoco. Il tubo ottico è grande quanto il C11,
http://www.astronomie.be/Tranquility.Base/vmc260lpage.htm. Certo il prezzo non è basso (un C11 XLT nuovo lo trovi a 2000 euro o meno, mentre il C11 Edge Hd in pratica lo stesso prezzo del Vixen), ma se non hai problemi prendilo.
Il Vixen ha di serie anche una comoda maniglia che facilita il montaggio sulla montatura (ma si può costruirne una anche per uno Schimidt-Cassegrain
link)
Per capire meglio le dimensioni del Vixen guardati questo breve video
http://www.youtube.com/watch?v=0_XJ8LSopN4Con una spesa di poco più 4000 euro potresti addirittura predere un Meade 12" ACF, anche se poi le dimensioni e il peso, parlo per te che lo devi trasportare e montare sulla montatura, credo che si faranno davvero sentire.
P.S. Per completezza aggiungo che la Baader Planetarium vende una maniglia con attacco tipo Losmandy o Vixen
link, da agganciare alla relativa barra a coda di rondine da montare nella parte superiore del telescopio. Ovviamente aumenta un poco il peso complessivo.