alberto1976 ha scritto:
scusa una cosa ... ma allora i filtri ir cut in pratica non fanno un taglio ma al contrario fanno passare si gli infrarossi che gli ultravioletti sbaglio ?
davvero bello quello della Baader che permette di usare la reflex anche normalmente ... sai per caso se è davvero cosi ?
Sbagliato, come ti hanno detto questo filtro (l'originale già installato nella fotocamera) serve a simulare la visione (la risposta spettrale) dell'occhio umano, questo filtro è necessario perché il sensore è sensibile anche all'IR e parte dell'UV, lunghezze d'onda a cui il nostro occhio è ceco.
Questa è la risposta spettrale di una reflex, nell'ordine: con il filtro normale (risposta simile a quella del nostro occhio), con filtro baader e senza filtro...
Allegato:
spectra.png [ 354.97 KiB | Osservato 608 volte ]
...come puoi vedere la sensibilità del sensore nell'IR è molto maggiore rispetto all'occhio.
In breve, il filtro "normale" serve per registrare sul sensore solo quello che anche l'occhio riesce a vedere, senza questo filtro tutte le fotografie terrestri (paesaggi, ritratti, ecc) sarebbero virate pesantemente verso il rosso, quindi di fatto inguardabili, mentre col filtro baader pur dando maggior sensibilita verso il "rosso" per le astrofoto, permette comunque di poter usare la reflex anche per foto diurne, solo impostando il bilanciamento del bianco "personalizzato" (una funzione presente nella fotocamera), metre togliendo il filtro si avrà la massima sensibilità possibile per le astrofoto ma di fatto sarà inutilizzabile nel diurno, a meno di non dover sempre scattare in RAW (l'equivalente digitale del negativo) ed elaborare sul PC ogni singolo file lavorando sul "bilanciamento del bianco" ed altri ritocchi.