Come sempre la vostra esperienza è insostituibile. Questa sera il tempo è stato quasi tutto speso su Saturno che ha tratti mostrava la divisione cassini, niente colori ancora troppo tenui ma si vedeva la fascia più scura. E qui sorge la solita domanda, quando osservo Saturno, dopo che gli occhi si sono abituati all'oscurità, vedo un fastidioso alone che lo circonda, a cosa è dovuto? Dapprima ho pensato all'umidità, ma questa sera, non c'era il solito strato d'acqua sul tele, prima che provo a ripulire gli oculari vorrei essere sicuro che il problema dipenda da questi e non dalle condizioni atmosferiche. Per ovviare al problema dell'alone ho ripiegato su un po' di deep, ho osservato con soddisfazione il grande ammasso in ercole che a 70 ingrandimenti mi ha rivelato le sue deboli stelle =), passato ad m4 anche lui spettacolare (meglio a 112 ingrandimenti), e infine dopo un po' di tempo sono riuscito a centrare M57 anche se la costellazione della lira è ancora bassa sono riuscito a spingermi a 112 ingrandimenti, vedendo distintamente l'anello più luminoso del centro. Che dire sempre più soddisfatto dell'acquisto, spero entro il prossimo mese di prendere la montatura equatoriale motorizzata e cominciare con qualche foto in parallelo =).
_________________ Skywatcher 150/750 su cg5 Advance gt,Skywatcher 70/500, Canon 550D, oculari da 25 10 3,2 e barlow 2x,
|