Ciao
Credo che tu ti riferisca alla figura di diffrazione in intra ed extra focale.
In pratica, sfocando una stella, si ottiene una figura di diffrazione, cioè una serie di cerchi concentrici che ti danno alcune indicazioni sulle caratteristiche dell'ottica che stai usando.
La figura in questione differisce leggermente se si ottiene sfocando in una direzione o nell'altra. Se si sfoca "allontanandosi" il punto di fuoco si parla di extrafocale. Se si sfoca "avvicinandosi" (e in realtà oltrepassando) il punto di fuoco si parla di "intrafocale" (perché il nostro punto di osservazione è più interno rispetto al punto di fuoco dello strumento).
Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi ancora e cercherò di spiegarmi meglio.
_________________ Strumentazione Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3 Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120 Vixen NEXSXD - iOptron G70 Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300
|