1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
ho aperto thread perche vorrei avere qualche consiglio su parti della luna (crateri e quant'altro) interessanti e particolari da osservare, al di la del solito Tycho.
Voi che cosa consigliate?

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao, io non l'ho installato ma credo che "virtual moon atlas" possa fare al caso tuo. :wink:

saluti.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 0:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio questo thread!

viewtopic.php?f=9&t=18569

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
ciao, io non l'ho installato ma credo che "virtual moon atlas" possa fare al caso tuo. :wink:

saluti.


Grazie adesso lo scarico perche mi manca una mappa della luna :oops:

davidem27 ha scritto:
Consiglio questo thread!

viewtopic.php?f=9&t=18569


utilissimo grazie mi hai dato molte idee per le mie prossime osservazioni lunari. :D :D :D
Cieli sereni

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Consiglio questo thread!

viewtopic.php?f=9&t=18569


Giustissimo.

Io ti consiglio di leggere anche tutto quello che ti capita sulla Luna, a volte si scoprono formazioni particolari, curiose o interessanti da osservare leggendo libri e articoli.

Tra le osservazioni curiose, per esempio, il cosiddetto "ponte di O'Neill" ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Io ti consiglio di leggere anche tutto quello che ti capita sulla Luna, a volte si scoprono formazioni particolari, curiose o interessanti da osservare leggendo libri e articoli.

Tra le osservazioni curiose, per esempio, il cosiddetto "ponte di O'Neill" ;)


Ho trovato un articolo sul ponte di O'Neill ma non sono riuscito sotto quali condizioni di luce si ha l'illusione del ponte. Tu hai mai provato ad osservarlo? Mi sapresti consigliare in quale periodo è meglio osservarlo? :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci ho provato un paio di anni fa, molto interessante.
Io ho provato a starci dietro dal giorno successivo a qualche giorno dopo la Luna Piena, prima che il terminatore si avvicinasse alla zona del promontorio Lavinium (aiutati con un software per pianificare le osservazioni, tipo Virtual Moon Atlas) ma non troppo, deve esserci luce radente.
Provaci per più giorni di seguito, e almeno un paio di mesi di fila, magari un mese non trovi le condizioni giuste (come mi è capitato) e non becchi il momento esatto dell'illusione.
Magari è nuvoloso, oppure cattivo seeing, oppure l'ombra giusta appare a un orario terribile. Tra l'altro ci ho sempre provato tra Luglio e Agosto, proprio per poter osservare a tarda ora con clima mite, e magari qualche giorno di vacanza.

EDIT: forse non l'ho detto chiaramente, è interessante la zona e il gioco di ombre, ma beccare il momento esatto in cui si vede il ponte non è semplice, e sapere che è una illusione non aiuta a "vederlo" :) Comunque vedo se riesco a ritrovare l'appunto che mi ero scritto a suo tempo, dovrebbe essere a casa dei miei genitori in un libro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 25 marzo 2013, 14:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, un'altra curiosa formazione è questa:
http://www.alparavenna.it/Proposte%20Os ... uisen.html

Ed è molto più facile da osservare del ponte di O'Neill.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena se ne vanno le nuvole proverò a osservare anche la "citta". :D Grazie per il consiglio.
Speriamo solo di avere cielo sereno prima che sia troppo tardi per osservare la luna :(

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione della Luna
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una delle cose le più curiose sulla Luna trovo "Lunar X", che e' visibile per qualche ora intorno i 7 giorni lunari. E' creato dalla luce del sole che cade sulle creste tra le crateri La Caille, Blanchinus, e Purbach. Sembra una X illuminata nell'ombra. Veramente bello!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010