1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Devo regalare un libro - ditemi voi
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:46
Messaggi: 1
Volevo regalare a mio fratello un corso di astronomia per natale, ma gli osservatori della mia zona (BG - LC) non ne tengono nel breve periodo, quindi pensavo di regalare un buon libro di astronomia.

Quale? Ne ho visto parecchi....vorrei quindi in consiglio.

Tenete conto che:
- mio fratello sa più o meno costa ci stà in cielo (ha un paio di libri, osservare il cielo ad occhio nudo e con il binocolo ed un atlante del cielo de agostini)
- ha un binocolo ed un piccolo telescopio con cui già passa qualche sera.

Insomma, è un niubbo che vorrebbe imparare ad osservare il cielo come si deve...cosa mi consigliate?

Grazie a tutti,
Ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho "Astronomia pratica" della deAgostini.

E' un bel libro a mio avviso, sia perchè ti fa una panoramica generale sull'universo (sistema solare pianeta per pianeta, stelle, galassie, nebulose, ecc ecc...) e una panoramica generale sui telescopi, binocoli e tutti i vari accessori (oculari, filtri, barlow...). In più ha delle mappe stellari molto ben fatte con un "percorso" che l'autore ti da da seguire, dove ti elenca i maggiori oggetti visibili in ogni costellazione, dove e come cercarli, oltre che a qualche informazione sul soggetto.

Io lo trovomolto utile, o almeno per me lo è stato molto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Margherita Hack - Vi racconto l'astronomia (Laterza editore)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Marco Bracale ha scritto:
Io ho "Astronomia pratica" della deAgostini.

Io lo trovomolto utile, o almeno per me lo è stato molto.


quoto! 8)

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
Astrosofia ha scritto:
Margherita Hack - Vi racconto l'astronomia (Laterza editore)


si è un buon libro da regalare...è scritto in modo scorrevole e chiaro. si è l'ideale! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della stessa collana di "Astronomia Pratica" esiste anche "Il Cielo" di David H. Levy.

Ritengo sia un pizzico avanti rispetto all'altro e ha le mappe di tutte le costellazioni con l'indicazione, per ciascuna, dei principali oggetti d'interesse.

Ne segnalo un altro che io ritengo davvero il più utile di tutti: "Guida delle stelle e dei pianeti" di Ridpath/Tirion - Franco Muzzio Editore - Collana Scienze Naturali.

E' piccolo (19 cm x 13 cm), ma contiene, oltre ai concetti generali di astronomia (e neanche tanto generali) ottimamente spiegati, 138 carte celesti molto dettagliate, con l'illustrazione dei principali (e anche dei secondari) oggetti osservabili in ciascuna costellazione.
In più, 100 fotografie e 42 disegni.

C'è pure una mappa lunare divisa in 6 (dico 6!) sezioni.

Insomma, con questo libro vi portate davvero il cielo in tasca.
Altri sullo stesso genere non reggono il confronto.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010