1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
salve volevo un consiglio ho un dobson skywatcher 200 mm ora vorrei prendere un po di accesori visto che in dotazione mi anno dato un 10mm e un 25 mm cosa dovrei prendere per vedere il celo profondo per un maggior ingrandimento della luna vorrei vedere da piu vicino giove lo vorrei vedere piu grande e nitido grazie in anticipo


se avete qualche sito da consigliare a buon prezzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 21:10
Messaggi: 36
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Per gli oggetti del cielo profondo dovresti usare ingrandimenti medio-bassi (come per esempio 40x,80x) tranne in alcuni casi, quali gli ammassi globulari, ai quali serve un ingrandimento più alto.
Per i pianeti ti serve un oculare da 100x/200x visto che solo in rare occasioni potrai andare oltre; ti possono servire per lo scopo, se non porti gli occhiali, gli ortoscopici come i T-Japan.
Cieli sereni!

_________________
Osservo con:
Telescopio: Star Observer (114/1000 barlowato), Meade Lightbridge 12" Deluxe
Oculari: Dotazione Star Observer, OSM 10mm, OSM 30mm, meade serie 500 superplossl 26mm
Filtri: Astrosolar, dotazione Star Observer, filtro lunare ts optics
Laser: geoptik
Binocolo: Seeker 10*50 military
Cercatore: Skywatcher 6*30, dotazione Star Observer, red-dot
Altro: proiettore bianco per la visione indiretta del Sole, valigetta porta-oculari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il tuo stesso telescopio e ho da poco ordinato un oculare Planetary ED di tecnosky da 8 mm e una barlow 2X sempre di tecnosky per guardare luna e pianeti. Appena mi arrivano li provo e poi ti dico. :D
cieli sereni.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
razie mille allora devo comprare questi accesori mm qualche sito consigliatemi qualche sito che fa prezzi buoni grazie mille ragazzi scrivetemi cortesemente i tipi di oculari che dovrei prendere e la lente di barlow che mi serve grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora se scegli gli oculari ortoscopici come ha consigliato maxm96 potresti comprare questi ortoscopici di Tecnosky. Se vuoi puoi anche leggere la recensione. Gli unici difetti sono l'estrazione pupillare molto limitata e il piccolo campo apparente ma visto che li useresti per i pianeti, decisamente poco estesi, non dovrebbe essere un problema. Quando chiesi consiglio sugli oculari da comprare mi furono caldamente raccomandati.
Purtroppo per quanto riguarda non ti posso ancora dire niente sull'accoppiata Planetary ED 8 mm e lente di Bearlow 2X apo di Tecnosky perche gli oggetti in questioni non mi sono ancora arrivati, comunque ti farò sapere appena arrivano. Mi dispiace di non poterti consigliare altro ma sono un neofita anche io e non molto esperto in materia di oculari.
Cieli sereni. :D :D :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2009, 12:37
Messaggi: 17
grazie mille cieli sereni anche a te aspetto tua risposta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto pensavi di spendere per gli oculari in totale?
Potresti prendere un Planetary ED da 18 mm (67X) da usare per il deep space e un ortoscopico da 6 mm (200X) per il planetario. Pero appunto dipende anche da quanto avevi intenzione di spendere. In alternativa al Planetary ED puoi prendere il super wide angle di Tecnosky da 20 mm che mi è stato detto essere un buon oculare. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'oculare e la barlow sono arrivati e ieri ho fatto il primo test su Giove. Purtroppo era serata ventosa e l'immagine era sfuocata per via della turbolenza. In momenti di relativa calma però erano perfettamente distinguibili le fasce. Stasera ritento sperando in una serata un po' più calma.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 13:55 
revolution ha scritto:
vorrei vedere da piu vicino giove lo vorrei vedere piu grande e nitido


Ciao.
Il grande, dipende dall'oculare, dagli ingrandimenti...
mi lascia invece perplessa la richiesta di nitidezza...
se con il tuo strumento e gli oculari in dotazione non vedi nitido, la colpa non è dell'oculare.
I fattori importanti su un 200 sono:

1) collimazione; se non sei collimato bene, non potrai mai vedere nitido, esegui quindi uno star test per verificare l'ottica.
2) acclimatazione; uno specchio del genere ha bisogno di oltre un'ora per acclimatarsi e mostrare buone immagini, mettilo quindi fuori almeno un'ora prima di osservare.
3) seeing; quello devi imparare a riconoscerlo, con l'esperienza. Una volta collimato ed acclmatato, avrai sere in cui vedi bene e sere in cui vedi male. Dipende dal seeing.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010