1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabile sia la lista degli oggetti presenti nel libro. Utile per rendersi conto del tipo di oggetti presentati. Vedo ad esempio una galassia di 13ma....in genere la magnitudine è molto inferiore ma questo può dare una idea di quello a cui accennavo prima. Da quanto ricordo la rubrica Deep Sky Wonders era perfetta per diametri dai 12". Del resto la French possiede un 15"

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao dedo, purtroppo sul sito da dove l'ho ordinato mi hanno inviato una mail dicendo che il libro di Albano non è più disponibile. Adesso vedo se lo trovo da qualche altra parte, considera che io non ho la carta di credito, quindi per me è più difficile. Se non trovo quello di Albano, vedo se c'è qualche rimanenza di quello che mi hai consigliato tu.
Contenta comunque di averti fatto venire voglia di comprare un bel libro :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michela, io non vivo senza libri :D

Ne è rimasto uno dallo stesso venditore mio su amazon a 30 euro....lo lista come usato ma il mio era immacolato, nemmeno mai aperto una sola volta.
Per me vale pure i 30 euro.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui sono un po' lenti ma dovrebbero trovarlo, e c'è anche un po' di sconto :wink:

http://www.hoepli.it/cerca/libri.aspx?ty=1&query=L%27osservazione+visuale+del+cielo+profondo&arg=

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio, ma sono già riuscita a trovarlo su maremagnum :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispolvero la discussione perché maremagnum mi ha dato disdetta dicendo che il libro non c'è. L'ho ordinato da Hoepli, ma ninete neanche lì. Allora chiedo: cosa ne dite se prendo i libri pubblicati da Nuovo orione "Messier" e "Oltre i Messier"? Ho letto però che quest'ultimo va bene per telescopi a partire da 15cm, è vero?
Sempre della stessa collana ci sono anche "Passeggiando tra le stelle" e "Quattro Stagioni del Profondo Cielo", qualcuno li conosce?
Per qaunto riguarda il Celstial Sampler, su Amazon italiana se ne trova solo una copia ed è cara.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
per quanto riguarda "messier" e "oltre messier" li ho entrambi; sono molto comodi perchè di ridotte dimensioni ed in ogni pagina c'è una scheda di un oggetto che comprende una descrizione buona, una foto che talvolta lascia un po' a desiderare e una mappa al limite dell'utilizzabilità, nel senso che ha un campo molto piccolo e non dettagliato. Sul fatto che per "oltre messier" serva un 15 cm è vero in parte perchè molti oggetti sono visibili anche con diametri minori, ovviamente sotto un buon cielo.
In conclusione li ritengo ottimi per pianificare le serate osservative e, abbinati ad un atlante anche minimo - tipo il pocket sky atlas - possono essere usati con profitto anche sul campo per confrontare la descrizione con l'osservazione visuale.
Per notizia, sabato in una libreria di perugia mi sembra ne avessero una copia a scaffale, pur risultando non disponibile nell'ordine online. Puoi provare a telefonare e dire se te lo spediscono
http://www.libreriagrande.it/

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so Metis, mannaggia a quando non lo hai preso assieme a me....9 o 10 euro non ricordo.
Per me vale anche il prezzo pieno ed è veramente perfetto perchè fatto proprio con un rifrattore d 4". Lo so che ora per te comincia il letargo invernale :mrgreen: ma magari un'ultima uscita te la fai, dai, visto che il meteo è stato veramente inclemente le ultime lune nuove. Ormai io me lo porto sempre dietro.
Ciao

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010