Prima quando ho parlato del Mak mi sono sbagliato sul diametro, è 90mm, non 120mm. Mi fido di Fabio; comunque ho letto delle recensioni, anche una sul forum, in effetti è comunque molto probabile che il secondario sia un poco scollimato e non è possibile ovviamente collimarlo, ma a causa della lunga focale l'effetto è minimo. Però anche il suo paraluce col tempo può scollarsi e scivolare leggermente e a volte succede.
Per dare un mio giudizio dovrei osservarci a tutti i possibili ingrandimenti tenendoli l'uno di fianco all'altro. Io mi fiderei un po' di più di un rifrattore acromatico lungo da 90mm che di un mak 90mm, anche se il mak avrà un maggior contrasto dovuto alla quasi assenza di cromatismo.
Per me puoi prenderlo, da TS costa qualche euro di meno ma ci sono le spese di spedizione, che saranno basse ma non so a quanto ammontano,
link.
Come rifrattore puoi considerare lo Jupiter 90mm dell'Astro-Professional invece dell'Astromaster, sono 229 tutto compreso,
link, (ha il treppiede in alluminio invece che tubolare in acciaio ma reggerà di sicuro). Comunque compra un filtro lunare neutro, ti avevo messo il link.
Con il tuo budget, 200 euro, non si può fare molto, anzi in questi anni i prezzi sono scesi nonostante gli aumenti di IVA e delle accise sui carburanti che hanno fatto aumentare i costi di trasporto.
Il 90mm dell'Astro-Professional è venduto ad un ottimo prezzo, impensabile anche pochi anni fa.
Ti ho già spiegato i motivi per cui ti ho consigliato un rifrattore. Ci sono anche degli economici newton, c'è l' Astromaster 130mm a 193 euro con il motore,
link ma è meno intuitivo da usare (l'oculare è di lato al tubo ottico, non dietro), e richiede una frequente collimazione, la verifica della collimazione prima di ogni uso (ovviamente può anche restare collimato da una sera all'altra, ma gli specchi, in particolare il primario, non sono tenuti molto stretti, ma è una cosa normale, e durante il trasporto si possono lievemente disallineare); altrimenti il contrasto delle immagini, soprattutto su luna e pianeti diminuisce. Il rifrattore lo prendi e osservi (si può anche scollimare o può giungerti scollimato ma dopo averlo collimato una volta, a meno di urti notevoli, non lo devi collimare più).
Comunque Galileo Galilei un telescopio come lo Jupiter 90mm se lo sognava, per lui sarebbe stato come per me avere un Dobson da almeno 600mm.