1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il newton è un ottimo schema ottico (ha tra l'altro in generale una bassa ostruzione, circa il 25%, grazie al piccolo specchio secondario, e questo migliora il contrasto delle immagini, soprattutto su luna e pianeti) e costa poco, lo svantaggio sono le dimensioni è l'ingombro nei diametri più elevati (D>250mm).
Un newton D=200mm F=1000 f/5 va benissimo per osservare e fotografare luna, pianeti e il deep-sky.
Per la fotografia lunare e planetaria però, per aumentare le dimensioni dell'oggetto sul sensore della camera da ripresa si deve aumentare la focale nativa del telescopio, portandola a circa 5000mm tramite una ottima lente di barlow. Per questo per la fotografia planetaria si preferisce spesso uno Schmidt-Cassegrain che di base ha già una lunga focale anche se comunque si deve usare una barlow.
Le montature equatoriali computerizzate, tipo le Skywatcher HEQ5 ed N-EQ6 sono in realtà le più economiche nella loro fascia. Al di sotto ci sono montature come la EQ5 che costa meno e che può essere o semplicemente motorizzata oppure computerizzata (motori ed encoders/computer).
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2484&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=763&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=1712&famId=2
Come vedi con il computer il prezzo si avvicina a quello della HEQ5, ma la HEQ5 è superiore.
Puoi ovviamente comprare tubo ottico e montatura separatamente, questo modello ha il fuocheggiatore con demoltiplica 1:10 http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p3887_Skywatcher-Explorer-200PDS---8--f-5-Newton---2--1-10-Crayford.html
Tieni presente poi che la montatura equatoriale non è adatta ad essere utilizzata su un balcone.

Per la fotografia considera che le foto planetarie che vedi sono la somma di migliaia di frames e sono poi elaborate con particolari software. E anche le foto del profondo cielo sono la somma di decine di frames per un totale di diverse ore (2, 3 ore o più) ed elaborate con processi e metodi per ridurre innanzi tutto il rumore della camera, la vignettatura ed altro (dark frame, flat field, bias);e poi c'è un'eleborazione cosmetica.
http://www.danielegasparri.com/Inglese/solar_system.htm
http://www.cristianfattinnanzi.it/index.php?option=com_imagebrowser&view=gallery&folder=Immagini+Sistema+Solare&Itemid=6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per acquistare la strumentazione astronomica ci sono molti negozi italiani ed ovviamente tantissimi esteri. Ti metto un elenco dei principali italiani ed alcuni esteri:
Italia
http://www.otticasanmarco.it/
http://www.skypoint.it/
http://www.deep-sky.it/it
http://shop.tecnosky.it/
http://www.unitronitalia.com/
http://www.otticadeneb.it/
http://www.miotti.it/index.php
http://www.rigelcomputers.com/
http://www.ildiaframma.it/
http://www.deepuniverse.it/index.php/it
http://www.staroptics.it/
http://www.mimaslab.it/store2/
Per l'usato http://www.astrosell.it/homepage.php

Germania
http://www.teleskop-express.de/shop/index.php/language/en
http://www.astroshop.eu/

Inghilterra
http://www.widescreen-centre.co.uk/


Ultima modifica di Salvatore Damato il martedì 20 novembre 2012, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Oltre al telescopio e alla montatura per l'uso visuale ti serviranno oltre eventualmente ad altri oculari oltre a quelli forniti di serie, almeno un filtro lunare neutro (a trasmissione di luce fissa o polarizzatore) per ridurre l'eventuale abbagliamento dato dalla forte luce della luna, soprattutto se piena.
Per la fotografia si usa un telescopio più piccolo( in genere un rifrattore) da montare in parallelo a quello principale al quale si applica una camera ccd che faccia da autoguida, per correggere le imperfezioni di inseguimento della montatura. Ti servirà una barlow, un correttore di coma (se prendi un newton) per le foto del profondo cielo, il raccordo per la reflex (l'anello T2) e il temporizzatore.
Le reflex standard sono però poco sensibili nella riga H-Alpha dello spettro (il rosso delle nebulose), e si sostituisce il filtro passa basso davanti al sensore con uno differente (in genere questo della Baader Planetarium; Astrohobby ti fa la modifica). Per le foto planetarie puoi usare la funzione filmato della reflex ma sono più adatte le camere ccd planetarie.
Guardati i Test di questo sito internet http://www.telescopedoctor.com/.
Questo sito è di Lorenzo Comolli, l'autore di uno dei libri che ti ho indicato, vedi la diffenza tra una reflex normale e modificata, http://www.astrosurf.com/comolli/strum38.htm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
come hai capito per far foto ti serve una buona montatura, per collegarla al pc ti serve una goto, oppure una motorizzata alla quale dovrai apportare modifiche.
Siccome mi pare di aver capito che non conosci il cielo, o hai intenzione di studiartelo con calma e pazienza, oppure io proseguirei per la via del 127slt, proprio per evitare che finisca in cantina.
La fotografia al planetario tramite camere dedicate o webcam e' comunque possibile.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novizio: 127 SLT oppure?
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
come hai capito per far foto ti serve una buona montatura, per collegarla al pc ti serve una goto, oppure una motorizzata alla quale dovrai apportare modifiche.
Siccome mi pare di aver capito che non conosci il cielo, o hai intenzione di studiartelo con calma e pazienza, oppure io proseguirei per la via del 127slt, proprio per evitare che finisca in cantina.
La fotografia al planetario tramite camere dedicate o webcam e' comunque possibile.

ciao


... un raggio di speranza! :P

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010