Se posso, il problema a mio opinabilissimo avviso non sta in sé nella dicotomia alluminio/acciaio.
Sono il tipo di profilo e le sezioni interessate che hanno la loro principale influenza.
Ho personalmente già molto tempo fa modificato una montatura EQ3.2 "classica" (quella color antracite, distribuita da Auriga, con attacco a pomoli filettati verso la staffa, non coll'attacco standard GP a coda di rondine) modificando
internamente i 9 profili di cui son costituite le zampe, con risultati a dir poco sorprendenti.
Da fuori non si vede nulla... certo, il peso dell'insieme treppiede+testa porta montatura cambia abbastanza, ma ne val la pena.
Per grandi carichi, il punto debole può stare nella montatura, non vi è dubbio; ma per carichi "medi" il grosso della instabilità è nel cavalletto, perciò è su quello che si deve agire. L'elasticità che determina i tempi di smorzamento è moooooolto più nel cavalletto che nella montatura.
Ad essa invece si possono ascrivere altri generi di problemi o di limiti quantitativi, errore periodico, backslash, vibrazione dei motori passo-passo un po' "rustici" e quel che altro volete... ogni sorta di nefandezza.
Ma se quando toccate l'oculare trema tutto per 1, 3,3 o 7,9 secondi, e con quanta ampiezza trema, questo dipende IMHO al 90% dal treppiede.
Comprando il nuovo, a parità di spesa o quasi anch'io propenderei per le gambe tubolari; ma se la differenza per passare da profili di alluminio è tubi in acciaio è di parecchie decine di euro, con molto meno si "abarthizza", se mi consentite la cacofonia, il cavalletto che si ha, ed i tempi di smorzamento cambiano... oh, se cambiano, molto più di quanto avessi sperato.
Talmente tanto, che ora sto lavorando alla modifica - secondo la stessa filosofia - del treppiede tubolare di una EQ-EM10, che è un altro "clone Vixen GP" imparentata strettamente come costruzione con la EQ5, solo declinata in modo leggermente superiore come finiture ed accessori.