1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho notato però che con rifrattori a rapporto focale alto come quello di emathebest e come il mio (perché sono gli stessi :D) non si nota più di tanto la qualità scarsa degli oculari huygens: i pianeti e le stelle doppie le ho sempre viste bene con questo strumento, ma con un newton a focale più bassa, come ho scritto qualche messaggio fa, l'immagine con un huygens non è più apprezzabile e ho dovuto sostituirlo con un oculare con schema ottico migliore.
Forse proprio grazie al rapporto focale alto che mostrava un'immagine contrastata e con poco cromatismo, nonostante fosse penalizzato da quell'oculare.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti dico, col mio newtoniano f/5, per esempio, in questo periodo osservando giove vedo che col k 4mm faccio un po' di fatica a mettere bene a fuoco (ce la faccio, vedo bene le bande principali, ma sembra sempre che manchi quel "poco" per scorgere qualche dettaglio in più). E' ben collimato, dunque mi chiedo: è più un difetto di oculare o di mancanza di filtro?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove è un pianeta molto brillante dove in particolari casi, se il diametro del telescopio è grande (non so che telescopio hai) lo mostra sovraesposto e per vedere meglio i suoi dettagli superficiali ho trovato utile usare un filtro lunare che attenua la forte luce del gigante gassoso.

Ma come ho detto prima, dipende anche dall'oculare. Considerando che hai collimato il telescopio, che l'hai acclimatato, che c'era un bel seeing e che il pianeta fosse alto sull'orizzonte, allora penso che con un oculare con schema migliore, avresti visto senza alcun dubbio un Giove migliore.

I Plossl e gli ortoscopici, soprattutto quest'ultimi, sono oculari buoni per i pianeti, anche se sinceramente non ho notato tutta questa differenza fra Kellner e Plossl ma è solo una impressione :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un celestron 150/750..Beh, non avendo in programma nessun acquisto nell'imminente futuro, mi interessava avere un quadro generale. Proverò a spingermi verso un cielo più buio possibile.
Ti ringrazio :D

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente! Ricorda che la cosa più importante, prima ancora di telescopi, oculari e filtri, è il cielo buio, poi viene il resto Immagine

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
penso di prender l'OMNI della Celestron (consigliato dall'altro utente)... che ne pensate???

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Si, sono dei Kellner. Se la qualità ti sembra scarsina, hai mai provato gli huygens o i ramsden? Perché come qualità ottica e campo apparente sono inferiori :)
Non bisogna giudicare la qualità degli oculari in base allo schema, ne esistono infatti di questi schemi "storici" di qualità eccellente, ad esempio posseggo un set di Ramsden (che uso sull'Obice che ho in firma) che sul planetario rivaleggiano con molti ortoscopici.
Questi schemi sono estremamente semplici (due o tre lenti) da fare in maniera economica, quindi la prima scelta da fornire a corredo con telescopi economici, per questo si sono fatti la nomea di "scarsi" solo perche sono stati fatti in maniera ultraeconomica per strumenti ultraeconomici, ma quelli fatti bene sono un'altra cosa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
emathebest ha scritto:
penso di prender l'OMNI della Celestron (consigliato dall'altro utente)... che ne pensate???

l'omni xlt 150?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
http://www.astrottica.it/oculare_omni_9mm_celestron_(d)_oculari_235.html questo

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010