1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ho verificato che effettivamente si può svitare, ma così si smonta o.o la ghiera che avevo individuato io serve a bloccare la parte anteriore in modo che non si muova e non si sviti del tutto. La prossima volta che guardo lo metterò a fuoco...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da f5 in giù il coma è connaturato allo schema ottico...non mi sembra c'entrino gli oculari ( sbaglio?) - non ricordo il rapporto focale del tuo telescopio...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
non ricordo il rapporto focale del tuo telescopio...
è proprio f/5.
Ma con il 9mm plossl la coma è molto minore del 30mm grandangolo...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evviva ! :D

Comunque la parte anteriore del cercatore si svita/avvita per focheggiare e la ghiera si avvita/svita per andare a battuta con la parte anteriore a fare da fermo.

Difficilmente troverai oculari grandangolari talmente corretti da eliminare i difetti comatosi(+ vari altri) ai bordi, e quelli di fascia economica sono quasi inguardabili.

Io ho risolto fermandomi a Panoptic 24mm (che uso quasi come cercatore), al di sopra non ci provo più, nemmeno il Nagler 31mm mi soddisfa ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie king ;)

comunque...

Nuovi aggiornamenti :)
Ho provato a dare un'occhiata alla collimazione, ma penso di aver fatto più danni che altro.
Lasciamo perdere il fatto che non avevo capito che le viti bianche erano quelle di blocco e che andavano svitate quasi del tutto prima di agire su quelle nere di collimazione...
sorvoliamo pure sul fatto che ho costretto la mia sorellina a girare per mezz'ora le viti sul sedere del tubone, per capire come orientarmi con l'immagine che vedevo dal fok senza oculari inseriti...
Comunque alla fine credo di aver capito dove andare a parare, per ora ho centrato il mio occhio riflesso sul primario. Il secondario non l'ho toccato.
Se sto schifo di umidità nell'aria me lo consente stasera verifico i danni fatti e magari provo ad affinare con lo star test...

in più, altre brutte notizie: il 9 mm ha un'estrazione pupillare penosa ed è un attimo sporcarlo; inoltre anche lo specchio primario s'è impolverato già sebbene abbia sempre chiuso tutto (tubo e focheggiatore) quando non l'usavo.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ho fatto queste due foto infilando la macchinetta nel focheggiatore.

Nella prima ho fatto il meglio che potevo per portare il circoletto bianco a coincidere con il punto che io ho evidenziato la croce arancio, in pratica il centro del "buco" del focheggiatore (in rosso).

È corretto che il centro della croce blu (il centro del secondario visto dal primario) sia così spostato rispetto all'altro? È questo l'offset?

Inoltre, guardando la seconda foto: i due cerchi rosso (lo specchio secondario visto dal focheggiatore) e arancio (lo specchio primario riflesso nel secondario) non sono concentrici, significa che il secondario è scollimato? Dovrò quindi agire sulle viti del secondario?

Ringrazio in anticipo per l'aiuto.


Allegati:
CIMG1251.JPG
CIMG1251.JPG [ 67.31 KiB | Osservato 699 volte ]
CIMG1252.JPG
CIMG1252.JPG [ 82.85 KiB | Osservato 699 volte ]

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guarda questa immagine

Immagine

tubo del focheggiatore, secondario e primario sono concentrici mentre l'immagine del secondario nel primario è, rispetto il centro del focheggiatore, spostata verso il fondo del telescopio...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, tutto chiaro.
In ogni caso rientro adesso da un'osservazione, ho visto che comunque già la mia collimazione di oggi pomeriggio non era malvagia: stelle decisamente puntiformi, dischi di rifrazione intra ed extra focale pressochè identici e tondi.
Ho finalmente regolato il fuoco del cercatore, ora funziona che è una bellezza.
Meravigliosa Luna stasera :) mi ha stroncato l'umidità che ha appannato cercatore e oculari.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
La polvere è la cosa più facile da vedere su uno specchio ! Non curartene troppo, quando ci saranno macchie di unto allora il "vetraccio" sarà da pulire !

Quanto al 9mm, bhè, puoi rimediare con una altro 9mm (o diversa focale, vedi tu) che abbia maggiore estrazione e forse anche maggiore campo apparente, tipo il Planetary HR o roba simile : 60/70€.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010