1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora ci dovrebbe essere l'alternativa al CPC, prendere il solo tubo ed una nuova montatura Skywatcher altoazimutale/equatoriale. Per l'osservazione, anche con le torrette sarebbe da usare l'altoazimutale, poi per fare le foto si mette in equatoriale e siamo a posto. Dovrebbe essere molto più pratica che non usare un wedge.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
cionki ha scritto:
, per esempio metti caso che devi fare pose da 5min o più non penso che con la focale del C9,25 e l'altazimutale riesci a evitare la rotazione di campo. Secondo me alla fine l'equatoriale o un wedge+alt-az è abbastanza un obbligo se si stà su budget medio-bassi...

No, foto da 5 minuti non le fsi con l'hyperstar, sovraesponi tutto. Tieni conto che a f2 sei quasi 25 volte piu veloce che a f10, quindi una posa da 1 minuto corrisponde a quasi 25 minuti di posa a f10, quindi con 30 secondi fai l'equivalente di 12 minuti di posa.
Quindi si puo fare a meno del derotatore. Otimov lo potra confermare immagino.

ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
L' hyperstar è vero che permette pose cortissime con un buon rendimento, tuttavia è limitato dalla lunghezza focale ridottissima. Ovvero va bene per soggetti estesi e grandi galassie. Per oggetti medio piccoli occorrono lunghezze focali impegnative, non adatte all'hyperstar. In questo caso l' utilizzo di un cuneo o un derotatore di campo diventa praticamente obbligatorio. Ad esempio ho appena terminato l'elaborazione di M102 fatta proprio in altazimutale con derotatore di campo, lunghezza focale 2400mm e subframe da 10 minuti. Si noti l'estensione angolare ridotta di questo soggetto. Con l'hyperstar verrebbe fuori poco più di una macchiolina
Marco


Allegati:
M102 web.jpg
M102 web.jpg [ 124.21 KiB | Osservato 633 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Marco, le tue foto mi lasciano sempre basito!!!!
Hai ragione, hyperstar e' un gran sistema per i campi larghi.
Dicialo che avendo un sc e' un ottima soluzione rispetto all'acquisto di un rifrattore a focale corta. Ha di vantaggio di essere relativamente semplice rispetto a sistemi tradizionali complessi con una serie di limitazioni, ad esempio l'uso di ccd in b/n con filtri e' precluso o comunque difficoltoso.
Il derotatore ha di svantaggio il prezzo purtroppo.
E purtroppo e' poco usato e si trovano poche informazioni, la maggior parte di quello che si trova riguarda il meade e non ne parlavano troppo bene.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 8:04
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
No, foto da 5 minuti non le fsi con l'hyperstar, sovraesponi tutto. Tieni conto che a f2 sei quasi 25 volte piu veloce che a f10, quindi una posa da 1 minuto corrisponde a quasi 25 minuti di posa a f10, quindi con 30 secondi fai l'equivalente di 12 minuti di posa.
Quindi si puo fare a meno del derotatore. ciao


Markigno ha scritto:
Per oggetti medio piccoli occorrono lunghezze focali impegnative, non adatte all'hyperstar. In questo caso l' utilizzo di un cuneo o un derotatore di campo diventa praticamente obbligatorio.

Con Hyperstar personalmente non sono mai andato oltre i 140 sec di esposizione ....pena rotazione di campo e sovraesposizione e raramente oltre i 40 sec. Effettivamente M102 e' tosto come oggetto anche se in giro per il web
(http://www.astronomyforum.net/attachments/astrophotography-forum/19921d1336017841-messier-40-photos-messier-40-submission-m102.jpg c'e qualcuno che ha fatto qualcosa con hyperstar e cpc 11 pollici, anche se l'immagine di Markigno e' decisamente superiore. Immagino che con un 14 pollici ed una ccd con buona risoluzione si possa ottenere qualcosa di piu' ....ma stiamo parlando di parecchi soldini....Per il campo largo Hyperstar e davvero la soluzione ottimale

_________________
Celestron CPC 9.25 Xlt, Diagonale Baader 2" ClickLock star diagonal, Torretta Baader Maxbright Binoviewer, Explore Scientific 8.8 mm 80°, Zoom Baader Hyperion Merk 3 3.5/24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Grazie John, la mia scelta sul derotatore di campo è stata quasi obbligatoria per la sua immensa comodità su ambiti grandi non montati permanentemente. E' una soluzione costosissima che normalmente sconsiglio per il costo e l'oggettiva difficoltà di settaggio e di utilizzo. Possiedo anche la testa equatoriale, ma per l'età della mia schiena era diventato un calvario montare e smontare un LX200 12" su quel maledetto cuneo. Ora mi trovo talmente bene con questa configurazione che L'AstroPhysics Mach1 GTO3 che possiedo rimane in cantina a far compagnia ai topi.

@otimov, non riesco ad aprire il link che hai postato e sarebbe interessante vedere l'immagine che hai suggerito. Tieni presente che la M102 che ho postato è stata riscalata a 800x600, ma in realtà l'immagine originale è 1600x1200 presa in binx1 con una ST2000XM, per cui la galassia risulta praticamente dimezzata.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammetto che un rotatore di campo non l'ho mai visto... ma perché è costosissimo? :|

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto con altazimutale?
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
andreaconsole ha scritto:
ma perché è costosissimo? :|

Ciao Andrea, Il costo elevato a cui facevo riferimento è il sistema di monitoraggio altazimutale nella sua interezza. Infatti per ottenere un tracking che funzioni perfettamente, oltre al derotatore di campo (serio), nel conto, bisogna metterci anche un'ottica adattiva, praticamente obbligatoria. Da qui si può facilmente intuire che i costi complessivi lievitano pesantemente. La tua domanda riferita al solo derotatore di campo me la sono fatta anch'io. La risposta l'ho trovata quando ho smontato il derotatore per aggiornare il firmware. E' un autentico capolavoro di meccanica ad altissima precisione. La corona dentata è montata su un disco in bronzo lavorato a 5 triangolini, il tutto sostenuto da microcuscinetti che lavorano su entrambe le superfici del disco, annullando di fatto qualsiasi flessione del sistema. La stessa lavorazione a 5 triangolini è visibile anche nella vite senza fine. Il sistema di demoltiplica derivante, coadiuato dalla motorizzazione stepper, consente una risoluzione di 0,018 gradi. Tutto questo permette un' inseguimento fluido totalmente assente da gioco e flessioni, anche con "pesi massimi" attaccati (La ST2000XM con AO-7, APCCDT67 e cavi annessi pesa veramente un botto). Oltremodo va considerato che un derotatore di campo del genere è veramente di nicchia e costruito artigianalmente. Quindi la pochissima richiesta non aiuta certamente a contenerne il costo. Da ragazzo ho lavorato per alcuni anni presso un'azienda dove producevamo parti meccaniche ad altissima precisione per l'industria bellica e posso garantirti che certe lavorazioni hanno costi micidiali.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010