1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colmare il gap fra 90 e 180 x
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao a tutti, rieccomi qua ( poi arrivano anche quo e qui...paperino non sa se viene oggi ) alle prese con le domandone neofite che ormai avranno stressato tutti.

Sarete felici però nell' apprendere che ho preso contatti con l'associazione astrofila locale nella speranza di imparare veramente sul campo qualcosina in più.
( fermo restando che i consigli di voi forumisti sono sempre estremamente preziosi e direi anche INDISPENSABILI )

Ok....dopo sta bella " leccata " sputt....sputt.... :shock: :? non potete negarmi un altro consiglio.

I miei oculari sono i 2 classici che vendono col telescopio ( skywatcher 130/900) ossia un super 25 e un super 10 con l'aggiunta di una barlow 2x.

Tralasciando i commenti sulla qualità di queste ottiche, gli ingrandimenti che posso ottenere sono dunque 36 x ( 72 con la barlow ).....90 x ( 180 con barlow )

36
72
90
180

Vorrei colmare il gap che c'è fra il 90 e il 180 in quanto mi pare un " salto " piuttosto grosso...da troncarsi le gambe :(

Le soluzioni sarebbero molteplici giocando con le barlow 2x oppure 1,5 x o andando a prendere oculari che senza l'uso della barlow forniscano da soli un numero adeguato di ingrandimenti.

Vorrei stare sui 130/140 x
Voi cosa mi consigliate ?
Un abbraccio ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Colmare il gap fra 90 e 180 x
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi un 7mm, se non usi la barlow (opzione che io ti consiglio, a meno di non avere una buona barlow tipo la televue).
Sugli oculari - come avrai visto nei vari siti (sbav, sbav :P ) c'è un'offerta enorme di tipologie per molti usi e tutte le tasche. In linea di massima ti consiglierei un paio di tipologie:
se vuoi la massima definizione sul planetario a un prezzo contenuto, ma un po' scomodo per via dell'estarzione pupillare piccola e il campo apparente ristretto, la soluzione è un orthoscopico;
se invece vuoi osservare e inseguire comodamente perdendo un po' di incisione, qualcosa tipo questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=C8D055FD-AD6D-4944-B76B-989F9C05C453&GetInfo=TKflat8&AddScore=TKflat8&Score=1 ma c'è solo l'8mm e non il 7
oppure
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=D1CC0B0A-0DDA-4484-A825-41F500A4B589&GetInfo=TKphr7&AddScore=TKphr7&Score=1

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010