1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Ho messo un annuncio relativo ad un 130/650 su eq2-3 motorizzato; non se ne trovano tanto facilmente in giro, vendono solo tubi e chiedono troppo. C'è l'astromaster 130/650 a €202 sul sito spagnolo, ma è praticamente privo di corredo con 1 oculare da 20mm, eq2 senza motore e null'altro. Il mio anziano vicino di casa ex astrofilo, mi proporrebbe a €100 il telescopio del figlio che non lo ha mai usato; è motorizzato su presunta eq2, marca Pegasus (boh?), 114/500 con Barlow interna, praticamente un finto 114/1000. L'ho visto bene, è praticamente un clone del Seben Star sheriff, identico in tutte le sue parti. Mi chiedo se ne vale la pena o meglio lasciar perdere. Non lasciatemi nel dimenticatoio, i consigli sono sempre benvenuti :!:

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questi diametri è difficile darti un consiglio, il fatto di non trovarli nell'usato (o se li trovi sono a prezzi non consoni) è dovuto al fatto che (salvo particolari modelli) questi diametri quando si dismettono dovrebbero venir praticamente regalati visto che qualsiasi prezzo richiesto sarebbe eccessivo (al massimo le spese di spedizione).
Quindi al momento l'unico consiglio che posso darti è innanzitutto di escludere i newton corti con la barlow (per le foto sono il festival delle aberrazioni, almeno se usato con la sua barlow originale) e eventualmente (e salvo colpi di C...) per il 130 orientati sul nuovo, quantomento avrai assistenza e garanzia del negoziante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il grazioso Dobson 76 Heritage
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2012, 7:58
Messaggi: 38
Località: Genova
Cita:
Su questi diametri è difficile darti un consiglio........l'unico consiglio che posso darti è innanzitutto di escludere i newton corti con la barlow (per le foto sono il festival delle aberrazioni, almeno se usato con la sua barlow originale) e eventualmente (e salvo colpi di C...) per il 130 orientati sul nuovo, quantomento avrai assistenza e garanzia del negoziante.


Ti ringrazio, ma la mia dolce metà, mi ha espressamente negato di prendere altri telescopi ingombranti. E' già un miracolo se in casa mi ha permesso di ospitare un dobson 250/1200,
che comunque ho dovuto portare nella casa di campagna ad uso week end. L'heritage 76 me lo avete giustamente cassato, di 130/650 motorizzati non c'è manco l'ombra sull'usato e quindi da una pedata nel sedere della consorte, ho preso dopo amichevole trattativa il 114/500 con barlow interna che rimuoverò perchè comporta al giocattolo quanto segue: dall'originario f 4,4 all'effettivo f9. Il tutto per €80 con EQ2, motore ad inseguimento e un set di oculari e filtri da non sputarci sopra (almeno!). La barlow interna, presto o tardi andrà a quel paese (il coccio di vetro che ti porta a f9), e, quindi cercherò di trovare in sostituzione una moderna barlow usata da 2 o 3x, magari televu. Esterna si intende.
La telenovelas si conclude qui a discapito del piccolo Heritage 76 Skywatcher e del suo fratello maggiore dobson 130 che non mi piace perchè è aperto (e comunque un dobson lo ho già). 114/500 (o 114/1000 finti) da cui non posso pretendere prestazioni, ma un pò di divertimento forse sì. In altri ritagli di tempo, il mio dobson 250/1200 continuerà a fare il suo dovere col sensore Cmos su immagini in bianco e nero. Hasta la proxima

_________________
telescannonando il cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010