Cita:
Su questi diametri è difficile darti un consiglio........l'unico consiglio che posso darti è innanzitutto di escludere i newton corti con la barlow (per le foto sono il festival delle aberrazioni, almeno se usato con la sua barlow originale) e eventualmente (e salvo colpi di C...) per il 130 orientati sul nuovo, quantomento avrai assistenza e garanzia del negoziante.
Ti ringrazio, ma la mia dolce metà, mi ha espressamente negato di prendere altri telescopi ingombranti. E' già un miracolo se in casa mi ha permesso di ospitare un dobson 250/1200,
che comunque ho dovuto portare nella casa di campagna ad uso week end. L'heritage 76 me lo avete giustamente cassato, di 130/650 motorizzati non c'è manco l'ombra sull'usato e quindi da una pedata nel sedere della consorte, ho preso dopo amichevole trattativa il 114/500 con barlow interna che rimuoverò perchè comporta al giocattolo quanto segue: dall'originario f 4,4 all'effettivo f9. Il tutto per €80 con EQ2, motore ad inseguimento e un set di oculari e filtri da non sputarci sopra (almeno!). La barlow interna, presto o tardi andrà a quel paese (il coccio di vetro che ti porta a f9), e, quindi cercherò di trovare in sostituzione una moderna barlow usata da 2 o 3x, magari televu. Esterna si intende.
La telenovelas si conclude qui a discapito del piccolo Heritage 76 Skywatcher e del suo fratello maggiore dobson 130 che non mi piace perchè è aperto (e comunque un dobson lo ho già). 114/500 (o 114/1000 finti) da cui non posso pretendere prestazioni, ma un pò di divertimento forse sì. In altri ritagli di tempo, il mio dobson 250/1200 continuerà a fare il suo dovere col sensore Cmos su immagini in bianco e nero. Hasta la proxima