1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1153
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluca ha scritto:
il libro di salvatore albano penso che possa andare più che bene.

riguardo alle annotazioni, potresti disegnare la disposizione delle stelle doppie magari indicandone il colore, ma non so se vesivamente si nota lo spostamento di un sistema binario, non me lo sono mai chiesto :D


non so se questo sia un caso estremamente favorevole o se ce ne siano magari altri di ancora più facili
http://www.galassiere.it/ogg_partic_file/porrima.htm
ma qui si può tentare quello che ho detto.
Non so sai forse sto solo fantasticando e a qualcuno verrà da ridere.
Ciao

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Percorso" osservativo.
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2012, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Volevo anche sapere se un inesperto astrofilo con un piccolo strumento oltre ad osservare, può per esempio annotare negli anni le variazioni degli angoli delle stelle doppie, annotare la variazione di luminosità delle stelle variabili e attività simili, uno "studio" che in un certo senso vorrebbe ripercorrere e verificare personalmente le scoperte che si sono succedute nei decenni e secoli passati. E' questo che vorrei fare. Non sarò certo il primo a voler intraprendere questo percorso quindi se ci fosse già una traccia da ripercorrere io la seguirei, ma mi serve una traccia.

Ciao:
Lodevole intento, ma penso ti occorra una camera CCD e molta pazienza ed impegno.Quanto a testi e tutorial, ce ne sono a bizzeffe per le variabili sul sito AAVSO,
http://www.aavso.org/
per le doppie alla USNO
http://ad.usno.navy.mil/wds/dsl.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010