1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
il 200/1000 è un bisonte e sulla CG5-ADV ci balla parecchio. Io starei su di un C8 se quella è l'apertura che ti interessa oppure su di un newton di diametro inferiore, sempre ammesso che tu voglia usare proprio quella montatura.

PS: il fatto che la ADM sia superiore alla Heq5 è una fesseria. Ho letto anche io quella prova più volte e proprio non riesco a capire come diavolo siano arrivati a quelle conclusioni. La HEQ5 è molto più stabile, soprattutto a livello di motorizzazione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi vendere un prodotto piuttosto di un altro (migliore) fai una prova (magari con testimoni) del tuo, scelto fra i migliori, contro un altro, mezzo disastrato. Ecco il risultato che volevi!!
Fra una Panda nuova e una Ferrari con il motore rotto chi vince su un giro di pista a Monza???
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
A pensar male si fa peccato .... con quel che segue.
Ma io sono un gran peccatore!!

Chissà come mai mi fido sempre poco delle recensioni.... di parte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sarebbe strano però. Quelli di TS mi sembrano piuttosto seri per quel poco che ci ho chiacchierato. Del resto, sono gli unici che nella loro serie di oculari ti scrivono qual è quello che ha una buona correzione e su quale tipo di tele funziona fino alla decenza. Ok, magari sono stati un po' elastici (non lo so perché non li ho provati) ma almeno non hanno scritto "Ah! Che grandi oculari che sono, i nagler impallidiscono". :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Grazie Pilolli e Renzo... Il tele che interessa a me è un 200/800, credo quindi che dia qualche problema in meno rispetto a un 200/1000 per qule che riguarda la stabilità sulla montatura(o sbaglio?).
Devo dire la verità che ho fatto un pensierino sul C8 che hai messo in vendita (questo è per Pilolli), ma non è più adatto sul planetario?

Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un 8" F:4 newton ma per fare fotografia uso la EQ& e sono al limite del peso considerando il telescopio di guida, i supporti per tenere insieme i due tele, la macchina fotografica, il ccd di autoguida ecc.

Ma io sono unico.
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(per fortuna)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
mmm
il 200/1000 è un bisonte e sulla CG5-ADV ci balla parecchio. Io starei su di un C8 se quella è l'apertura che ti interessa oppure su di un newton di diametro inferiore, sempre ammesso che tu voglia usare proprio quella montatura.

PS: il fatto che la ADM sia superiore alla Heq5 è una fesseria. Ho letto anche io quella prova più volte e proprio non riesco a capire come diavolo siano arrivati a quelle conclusioni. La HEQ5 è molto più stabile, soprattutto a livello di motorizzazione.



Ciao Pilloli. Beh......io mi sono limitato solo a riportare la prova di Telescope-Service. Godono di una buona reputazione e poi le vendono entrambe (Celestron ADM ed Heq5).
E' vero come dice Renzo che sono di parte ma come già detto le vendono entrambe e la Celestron costa poco di più, spero che non abbiano fatto una recensione di parte per 50/100 euro in più.
Non ho esperienza per dire qualcosa in più a livello pratico quindi mi fido di voi................

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Eh... leggendo i vari topics sull'argomento ho già visto che la solidità della montatura è (quasi) importante come la qualità dell'ottica... Quindi EQ6 dite... Dovrò rivedere un po' i conti. :-(

Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io leverei il (quasi) e ci metterei un "più".
Una foto fatta con un RC da 25 cm e stelle mosse è peggio di una foto fatta con un C9 ma con le stelle tutte tonde.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turin ha scritto:
Devo dire la verità che ho fatto un pensierino sul C8 che hai messo in vendita (questo è per Pilolli), ma non è più adatto sul planetario?

Cieli sereni


Scusa, stavo pensando alla stabilità del tele e non al fatto che tu volessi far foto. In realtà, il C8 viene usato molto in foto ma in modo radicalmente diverso da quanto fai con un 200/800.
Il newton F/4 è fantastico (ok, quello di Renzo, il GSO non lo conosco) sul grande campo. Velocissimo e molto accurato.
Il C8 è un ottimo tele ma in foto è difficilissimo da gestire. Anche ricorrendo al suo riduttore/spianatore, i risultati sul largo campo lasciano sempre a desiderare mentre rende bene su pianeti, planetarie e altri oggetti di piccola ampiezza apparente.
Cmq il C8 non è il tele migliore per cominciare a far foto. Il newton è decisamente più semplice. Purtroppo serve una montatura decisamente più robusta per reggerlo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 13:54
Messaggi: 33
Località: Polesella (RO)
Temo che la spesa si allontanerà un po' nel tempo :-(. Comunque grazie dei consigli, spero di incontrare qualcuno del forum a Forlì, io vado sabato.

Cieli sereni

_________________
C'è un milione di dollari nascosto nella casa qui vicino.
Ma non c'è nessuna casa qui vicino...
No? Allora costruiamola... (Groucho Marx)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010