1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa significa aFOV e field stop???
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao,
sapete dirmi cosa significa aFOV e field stop??? sono le informazioni da aggiungere su stellarium per gli oculari...

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
AFOV = Apparent Field Of View, è il campo apparente, ad esempio 65° per gli hyperion, 100° per gli ethos, 70° per i pentax, 82° per i nagler eccetera...
Field Stop è invece il più piccolo diaframma che la luce incontra nel suo viaggio dall'obiettivo all'occhio, solitamente (ma non sempre) è il diaframma presente sul fondo dell'oculare

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
e dove posso trovare il numero dello field stop???
che cos'è la focal length???

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 17:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre che lo spirito, l'astronomia dovrebbe anche spingerti a leggere qualche libro base per l'astronomia pratica :mrgreen:

Riconducendomi alla tua firma mi è uscita questa bruttissima battuta, ma la tua domanda può avere una facile risposta semplicemente usando un traduttore.

Se "apparent field of view" vuol dire "campo di vista apparente", dico che "focal lenght" vuol dire "lunghezza focale".

Se parliamo di oculari il campo apparente lo trovi scritto sulle specifiche dell'oculare stesso.
Se non trovi queste specifiche, devi cercare (scritto sull'oculare o sulla confezione del telescopio, se hai avuto gli oculari in dotazione con esso) la tipologia dell'oculare.

Questa determina anche il campo apparente.
Per esempio la tipologia "Plossl" indicano un campo apparente di 50°.
La tipologia "Ortoscopico" o "Ortho" indicano un campo apparente di 45°.
E così via...

Qualche approfondimento lo puoi trovare qui:

http://www.galassiere.it/oculari.htm
http://digilander.libero.it/photallica/oculari.htm
http://mkastropage.altervista.org/oculari.htm

La lunghezza focale, invece, è sempre espressa in millimetri (mm) e ti permette di trovare l'ingrandimento che quell'oculare ti fornisce in accoppiata a un telescopio con una lunghezza focale determinata.

Questa è la formula dell'ingrandimento:

I = l. focale telescopio (mm) / l. focale oculare (mm)

Il valore della lunghezza focale del tuo telescopio la trovi già nella tua firma. ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok...la scatola non ce l'ho più e nell'oculare non c'è scritto il campo apparente, cercavo un modo per "calcolarlo" senza usare la scatola...
comunque ho capito... GRAZIE :lol:

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 18:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti, in base alla tipologia dell'oculare potresti scoprirlo grazie a quei link che, se hai voglia di leggere, potrebbero esserti di grande aiuto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mentre invece la formula del field stop, che in italiano sarebbe il diaframma di campo, é:
Diaframma di campo = Focale dell'oculare X campo apparente / 57,3

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010