Non avevo molto tempo prima per rispondere a modo, ma ecco il mio consiglio riguardi gli oculari:
Col tuo focale cortissimo, è molto importante che hai degli oculari di qualità, altrimenti avrai un campo pineo di "gabbiane" al posto di stelle. Sfortunatamente, questi oculari costano e vedrai quanto hai pagato quando osservi. Non c'è altro modo...

Però, penso cmq che sia meglio di comprare degli oculari di qualità e magari, se il budget non lo permette, di comprare uno alla volta. Meglio così che di comprare degli economicio che vorrai sicuramente cambiare dopo. Le buone notizie sono che non hai bisogno di tutto un parco di oculari. Ti servono solo 3 o 4 al massimo, ma scelto così che ti danno un'ottimo ingrandimento per i diversi tipi di oggetti.
1°: Un buon oculare grandangolare per l'osservazione a basso ingrandimento (oggetti estesi come ammassi aperti, grandi nebulose etc). Parlo di un'ingrandimento di 50-60x, quindi un'oculare intorno 15mm. Un'ottimo scelta sarebbe il 13,4mm Speers-Waler (
http://www.meridiantelescopes.com/antar ... waler.html ), oppure, se vuoi spendere un pò in più, ti consiglio fortemente il 14mm Explorer Scientific (
http://www.explorescientific.com/eyepieces/ ). Il 82° dovrebbe già essere una bomba, paragonabile al Nagler che costa tanto in più, mentre il 100° dovrebbe essere una concorrenza seria per l'Ethos che costa quasi il doppio. Con entrambi lo Speers o l'Explorer-Scientific avrai - a mio parere - un'oculare che tienerai per una vita.
2°: L'ingrandimento medio (150-160x), per planetarie, globulari etc. Anche per questo ingrandimento sceglierei un'oculare grandangolare e in questo caso sceglierei tra il 4,7mm Explorer o 4,9mm Speers.
3°: Ingrandimento alto (+/-250x) per piccole planetarie, pianeti e stelle doppie. Per questi oggetti, avrai bisogno del contrasto e la nititezza massimi quindi devi accontentarti con un campo meno impressionante. Un'oculare resta sempre un compromesso e sfortunatamente non esiste ancora un'oculare che è super-nitido e che ha anche un campo enorme. Però, esistono degli oculari che restano molto commodo per osservare mentre sono così nitidi come un'ortoscopio (un'oculare scomodissimo ma un campo perfetto). Sceglierei il 3,2mm Burgess-TMB Planetary (
http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html ) oppure ci sono anche delle copie cinesi che sono venduti da Tecnosky (
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 32&Score=1 ). Questo deve anche essere decente.
Poi, ti consiglierei anche di comprare un buon filtro UHC, come quello da Lumicon, Orion, Thousand Oaks o Astronomik. Non fa dei miracoli, ma è cmq molto utile per l'osservazione delle nebulose.
Sul discorso del Barlow, lo lascierei stare per il momento. Preferisco sempre un'oculare dedicato contro la combinazione oculare/Barlow.
Ciaooo!
Peter