1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un oculare a lunga focale si vede di sicuro con un F=4, ma forse anche col tuo che è F=7 si vede, ma solo di giorno perchè la pupilla dell'occhio è più stretta. Di notte non si vede più. Che si veda l'ombra del secondario può capitare anche con alcuni Mak a corta focale se si usano di giorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
diciamo che avevo.. l'ho dato via ed ora ho quello in firma :mrgreen: che col 40mm.. quasi quasi si ferma il cuore quando osservo la via lattea!

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avevo molto tempo prima per rispondere a modo, ma ecco il mio consiglio riguardi gli oculari:

Col tuo focale cortissimo, è molto importante che hai degli oculari di qualità, altrimenti avrai un campo pineo di "gabbiane" al posto di stelle. Sfortunatamente, questi oculari costano e vedrai quanto hai pagato quando osservi. Non c'è altro modo... :( Però, penso cmq che sia meglio di comprare degli oculari di qualità e magari, se il budget non lo permette, di comprare uno alla volta. Meglio così che di comprare degli economicio che vorrai sicuramente cambiare dopo. Le buone notizie sono che non hai bisogno di tutto un parco di oculari. Ti servono solo 3 o 4 al massimo, ma scelto così che ti danno un'ottimo ingrandimento per i diversi tipi di oggetti.

1°: Un buon oculare grandangolare per l'osservazione a basso ingrandimento (oggetti estesi come ammassi aperti, grandi nebulose etc). Parlo di un'ingrandimento di 50-60x, quindi un'oculare intorno 15mm. Un'ottimo scelta sarebbe il 13,4mm Speers-Waler ( http://www.meridiantelescopes.com/antar ... waler.html ), oppure, se vuoi spendere un pò in più, ti consiglio fortemente il 14mm Explorer Scientific ( http://www.explorescientific.com/eyepieces/ ). Il 82° dovrebbe già essere una bomba, paragonabile al Nagler che costa tanto in più, mentre il 100° dovrebbe essere una concorrenza seria per l'Ethos che costa quasi il doppio. Con entrambi lo Speers o l'Explorer-Scientific avrai - a mio parere - un'oculare che tienerai per una vita.

2°: L'ingrandimento medio (150-160x), per planetarie, globulari etc. Anche per questo ingrandimento sceglierei un'oculare grandangolare e in questo caso sceglierei tra il 4,7mm Explorer o 4,9mm Speers.

3°: Ingrandimento alto (+/-250x) per piccole planetarie, pianeti e stelle doppie. Per questi oggetti, avrai bisogno del contrasto e la nititezza massimi quindi devi accontentarti con un campo meno impressionante. Un'oculare resta sempre un compromesso e sfortunatamente non esiste ancora un'oculare che è super-nitido e che ha anche un campo enorme. Però, esistono degli oculari che restano molto commodo per osservare mentre sono così nitidi come un'ortoscopio (un'oculare scomodissimo ma un campo perfetto). Sceglierei il 3,2mm Burgess-TMB Planetary ( http://www.burgessoptical.com/EPs/Planetary.html ) oppure ci sono anche delle copie cinesi che sono venduti da Tecnosky ( http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 32&Score=1 ). Questo deve anche essere decente.

Poi, ti consiglierei anche di comprare un buon filtro UHC, come quello da Lumicon, Orion, Thousand Oaks o Astronomik. Non fa dei miracoli, ma è cmq molto utile per l'osservazione delle nebulose.

Sul discorso del Barlow, lo lascierei stare per il momento. Preferisco sempre un'oculare dedicato contro la combinazione oculare/Barlow.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5227
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ciao peter,
a distanza di tempo volevo comunicarti le mie scelte: ho seguito molto i tuoi consigli ed alla fine ho scelto il TMB burgess 3,2 mm; explore scientific 14mm 82°; e poi come terza scelta ho preso un tecnosky swa hd 32mm da 2";
un filtro UHC-S; ed in regalo ho avuto un vixen LV 20mm che non è malvagio.tutte ottime scelte e direi che davvero sfrutterò per tantissimo tempo!
Ringrazio ancora tutti per gli ottimi consigli e leggendo praticamente ogni giorno il forum devo dire che ciò che sto imparando da tutti voi è straordinario!!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010