1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo stazionamento polare si fa col tubo ottico in posizione "apice" rispetto alla montatura o di lato?

Qualcuno ha da poter fare la stampa dei cerchi graduati? Io sul cannocchiale polare non li ho. (ho una atlas eqg)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se alludi alla posizione di partenza, è con il tubo sopra puntato verso la Polare. Normalmente lo stazionamento polare si fa col canocchiale polare che è posto all'interno dell'asse polare. Siccome l'asse di declinazione ha un foro che è posto a 90° se si mette il telescopio principale montato, bisogna girarlo di 90°, sennò col canocchiale polare non si vede nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la posizione del tubo in sé è ininfluente. Certo, se vuoi usare il cannocchiale polare, devi ruotare l'asse AR nella giusta posizione e quindi ti porti appresso anche il tubo (ammesso che quella che ti serve sia una posizione ammissibile a tubo montato...).
Io, con la heq5, faccio il primo allineamento con il cannocchiale polare e senza tubo montato (così ho l'asse AR libero di ruotare in ogni posizione), poi raffino di bigourdan con il tubo montato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però quando accendi il Synscan il tubo DEVE essere puntato verso a Polare e con la barra contrappesi verso il basso, altrimenti poi non punta correttamente le stelle di allineamento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
la posizione del tubo in sé è ininfluente. Certo, se vuoi usare il cannocchiale polare, devi ruotare l'asse AR nella giusta posizione e quindi ti porti appresso anche il tubo (ammesso che quella che ti serve sia una posizione ammissibile a tubo montato...).
Io, con la heq5, faccio il primo allineamento con il cannocchiale polare e senza tubo montato (così ho l'asse AR libero di ruotare in ogni posizione), poi raffino di bigourdan con il tubo montato.


Forse intendi l'asse del DEC, perchè l'AR è sempre perfettamente dritto alla polare come mi hanno spiegato gli altro no? Io per puntare la polare muovo l'azimut e il DEC devo muoverlo perchè sennò il cannocchiale polare non vede nulla (col tubo montato).

Comunque io non posso fare il Bigourdan se non ho i cerchi graduati col cannocchiale giusto?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, intendo proprio l'asse AR: premesso che per l'asse DEC ci sono solo 2 posizioni nelle quali l'allineamento del tubo con il cannocchiale polare consente di vedere qualcosa, e quindi per questo è obbligata, per l'asse AR la posizione giusta è una sola, ed è quella che porta il cannocchiale polare che è ad esso vincolato (almeno nel mio caso) nella corretta posizione per quel giorno e ora (come indicato dalla apposita ghiera numerata).
Il bigourdan lo puoi fare con qualunque equatoriale, non serve il cannocchiale polare né nessun cerchio graduato di nessun tipo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque, per la cronaca, visto quanto era complicato ogn volta usare i cerchi graduati, ho deciso di farne a meno facendo come suggerito qui ;)
http://gerlos.altervista.org/trucco-cannocchiale-polare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento polare
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma con l'ultima versione firmware per l'eq6 se non si vede la polare fa lo stesso? Ho sentito pareri positivissimi, ma non so le differenze di puntamento.
Perchè dovrò fare fotografia e come focale ho un 1000..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010