1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 114 GT
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2012, 12:36
Messaggi: 5
Ciao a tutti,
sono ancora quì a chiedere consigli, anche se questa volta non riguarda me direttamente.
Il figlio di un mio amico, appassionatisimo del nostro argomento, (viene su molto bene ), vorrebbe comprare il primo telescopio e mi ha chiesto se il Celestron NexStar 114 GT è un buon acquisto.
Ora giro a voi la stessa domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114 GT
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho il 114 slt... mi pare che il gt sia la versione appena prima. beh, 114mm sono mica male come primo telescopio. giusto per avvicinarsi... io ci vedo tutti i pianeti abbastanza bene, e il deep più luminoso. ma non conosco direttamente il 114 gt :roll:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114 GT
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il GT come tubo è identico all'LST, cambia l'elettronica della montatura, se va bene come primo telescopio per questo ragazzo, la risposta è... dipende.
Dipende da dove osserva (porzione di cielo visibile, il grado di inquinamento luminoso, se deve portarselo in giro, ecc), va considerato che deve imparare ad usare l'elettronica della montatura (procedure di stazionamento, uso del goto, ecc), procurarsi una fonte di alimentazione diversa dalle sue 8 stilo (batteria da motocicletta e/o collegamento alla rete elettrica) perché durano nulla e costano; varie ed eventuali.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114 GT
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2012, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in ogni caso potrebbe andare anche un telescopio manuale... tanto gli oggetti non li trovo quasi mai col goto! mi munisco di stellarium e cerco le stelle 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114 GT
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 13:14
Messaggi: 108
Località: San Giovanni Lupatoto (VR)
Anch'io ho il 114 SLT e da due anni, per cominciare va benissimo, bisogna un po' capire il discorso della calibrazione iniziale ma non c'è nulla di difficoltoso, solo un po' di pazienza all'inizio dedicatevi alla taratura e non abbiate fretta. Tutto quello che faccio con il 114 si trova nel mio sito, al momento sto ancora studiando e mi sto ingegnando nel modo migliore di tirare tutti gli strumenti che ho a disposizione per fare il meglio che posso

_________________
"Se ho potuto vedere più lontano di altri è perchè mi sono trovato sulle spalle di giganti" ISAAC NEWTON

Strumentazione: Celestron 114 - Webcam Philips SPZ 5000 + Logitech QuickCam Pro - Fotocamera Nikon Coolpix 7600 - Computer Imac + PC - Software STELLARIUM + Keiths Image Stacker + Iphoto + Imovie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 114 GT
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 21:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, a meno chè non sia un'offerta irrinunciabile fossi in te prenderei un modello più recente (LCM o SLT se vuoi rimanere in casa Celestron se no va benissimo una qualsiasi altra marca).
Tieni presente che se - toccando ferro :D - il tele dovesse avere problemi di natura elettronica sarebbe difficile reperire componentistica di ricambio (da pulsantiera a scheda motori) perchè è un prodotto obsoleto e Celestron ha smesso di fornire ricambi per tali modelli.

Quanto dice Giò non è sbagliato, facci un pensierino! :)

m31gio ha scritto:
in ogni caso potrebbe andare anche un telescopio manuale... tanto gli oggetti non li trovo quasi mai col goto! mi munisco di stellarium e cerco le stelle 8)


Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010