1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tante pose corte Vs poche pose lunghe
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi è ancora chiara questa cosa:

vedo da una parte performanti "telecamere" per pianeti che tramite tanti fps hanno buona resa

dall'altra vedo ccd fotografiche a lunga posa che fanno bene nel deep.

La mia domanda è : visto che si possono utilizzare le camere anche per il deep (vedi sistema planetario da tele amatoriale in Alfa Pictoris ) è la stessa cosa fare :

1)tantissime foto di poca durata e sommarle
2)poche foto di tanta durata e lavorarle

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare tante foto con pose brevi e poche con pose lunghe non è la stessa cosa perchè nel primo caso si ha un rapporto segnale/rumore peggiore. Anche fare pose lunghissime però ha degli inconvenienti, anche accidentali, ad esempio se passa un aereo oppure 5 satelliti viene tutto pieno di strisciate e si butta via un sacco di tempo di posa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma per dire una magzero IMGH0 che è raffreddata, può fare pose abbastanza decenti anche se non lunghe come i ccd normali?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè no? Però a quel prezzo sarei incerto sul prendere una Atik Titan. I pixel sono gli stessi ma la Titan ha un rumore di lettura più basso e pixel più grandi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma per dire una magzero IMGH0 che è raffreddata, può fare pose abbastanza decenti anche se non lunghe come i ccd normali?

Ciao,
Io la Mag Zero per funzioni diverse dall'autoguida non la prenderei: è molto rumorosa ed i risultati in imaging sono scadenti: se vuoi andare sul sicuro prendi una DMK BN, od una Atik Titan, come ha detto Fabio.Il costo è maggiore, ma i risultati sicuramente migliori.
Resta il fatto che per fare imaging Deep Sky i risultati ottenibili con una camera raffreddata progettata espressamente per tale uso sono superiori, a mio avviso, a quelli di videocamere adattate alle pose lunghe con la somma dei frames.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, quella IMG0H non è una MZ-5M, che era dotata di CMOS, ma una camera con sensore Sony ICX618ALA con una TEC di raffreddamento (probabilmente non termostata). Mi ricorda la mia QHY6...

Piuttosto quel che mi stupisce è che un sensore Interline sia venduto anche per il planetario: non fa effetto scia durante il downloading del frame? :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interline? Da quello che so sono progressive

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010