lolamai ha scritto:
Per completezza: ieri sera prova pratica.
...
Come si dice: se son rose fioriranno. E' ancora presto.
Grazie di cuore per i i consigli
Hai fatto benissimo a fargli fare la prova pratica
E pensa che quello che volevano prendere era anche meno "performante".
Adesso però potresti aiutarli a mantenere la passione insegnandogli qualche "trucchetto da astrofilo" tipo a riconoscere la Polare e le costellazioni, o la Stazione Spaziale, o regalando qualche libro e DVD (magari anche "fatti in casa" con i filmati più belli della rete.
A 8 anni poi sono molto impressionati dai miti dietro alle costellazioni, specie se includono mostri ed eroi.
lolamai ha scritto:
Scusate se vado OT ma non è che per un bimbo di otto anni è presto per un telescopio?
Io qualche esperienza con bambini e telescopi ce l'ho avuta. Dipende innanzitutto dalla motivazione di partenza del pargolo e da quella del genitore.
Se il papà o la mamma vogliono "regalarsi" un telescopio per poi utilizzarlo "insieme" ai figli è una cosa, regalare un telescopio a un ragazzino che abbia meno di 13 anni diventa in genere molto impegnativo.
A 8 anni normalmente la soglia dell'attenzione è bassa, la sera si stancano, e tendono a "sperimentare" e smontare tutto. Affidargli un telescopio fragile e costoso come un Newton è un pericoloso spreco di soldi, oltre a rompere lo specchio e renderlo inutilizzabile, giocandoci potrebbero farsi anche male.
Intorno ai 10 anni, se sono molto ma molto motivati, potrebbero gestire un piccolo rifrattore, ma quello si vede se si entusiasmano guardando anche solo la Luna e riconoscendo i satelliti di Giove, e dipende da quanto sono autonomi e coscenziosi (un piccolo attila che si entusiasma alla storia degli "specchi ustori" di Archimede lo terrei lontano da un telescopio).
Però dipende da bambino a bambino, e da genitore a genitore.