1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie tante Robb, avevo letto in qualche discussione che tu consigliavi l'utilizzo del telrad con l'atlante, ma volevo prima provare con altri sistemi, anche per verificare la capacità di "muoversi" nel cielo stellato.
Lo potrei utilizzare su un GSO da 8.
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 8:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non c'è soltanto il telrad da tenere in considerazione.
Esiste anche il Rigel Quickfinder.
E' leggerissimo, piccolo e ha lo stesso principio del Telrad con un cerchio in meno (quello dei 4°).
Questa è una paginetta personale del telrad (che devo ancora finire :roll: ): http://www.ar-dec.net/index.php?page=telrad
Mentre questo è il Rigel QF
Allegato:
RigelQuickFinder.jpg
RigelQuickFinder.jpg [ 181.04 KiB | Osservato 417 volte ]

Come extra, inoltre, il Rigel ha un interruttore che fa lampeggiare il cerchio luminoso e che risulta molto utile quando siamo nei pressi di stelle poco luminose. Costa più o meno quanto il Telrad ma pesa meno (78gr contro 300) ed è meno ingombrante.

Nella speranza di essere stato utile come astrofilo, da persona di staff invito tutti quanti a rimanere in topic e a evitare sterili polemiche quando chi cerca consigli deve dare il massimo per farseli dare al meglio, e chi spende il proprio tempo per dare la propria esperienza non deve cadere nella rete della polemica.
Vi ringrazio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telrad, come funziona?!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 17:07
Messaggi: 63
Grazie tante per il tuo aiuto, molto utile per chi è agli inizi.
Ho visto che anche per il telrad viene commercializzato un accessorio che consente l'intermittenza dei cerchi luminosi.
Denkiu eghein :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010