1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
luca93 ha scritto:
Kyokushin Dave ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
un oculare planetario da 6mm e sei a posto.
Qualcosa tipo TMB planetary o equivalente.


Sono oculari appositi per il planetario giusto?
Ma spiegami un pò : se ho capito bene i mm più bassi (più ingrandimenti) sono adatti al planetario e quelli più alti al deep..o sbaglio?
In realtà sarebbe l'opposto :mrgreen: Come ha detto Robb, i pianeti hanno un diametro apparente piccolo quindi per vederli di buone dimensioni ci vogliono alti ingrandimenti, mentre per quanto riguardano gli oggetti deep sky, ci vogliono bassi ingrandimenti. Per esempio la galassia di andromeda è un oggetto molto esteso (6 volte il diametro apparente della luna piena ad occhio nudo) che può occupare tutto il campo di un binocolo 15x70.

Ciao!


che poi è quello che aveva detto lui...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Kyokushin Dave ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
un oculare planetario da 6mm e sei a posto.
Qualcosa tipo TMB planetary o equivalente.


Sono oculari appositi per il planetario giusto?
Ma spiegami un pò : se ho capito bene i mm più bassi (più ingrandimenti) sono adatti al planetario e quelli più alti al deep..o sbaglio?
In realtà sarebbe l'opposto :mrgreen: Come ha detto Robb, i pianeti hanno un diametro apparente piccolo quindi per vederli di buone dimensioni ci vogliono alti ingrandimenti, mentre per quanto riguardano gli oggetti deep sky, ci vogliono bassi ingrandimenti. Per esempio la galassia di andromeda è un oggetto molto esteso (6 volte il diametro apparente della luna piena ad occhio nudo) che può occupare tutto il campo di un binocolo 15x70.

Ciao!


Grazie ragazzi!!

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Kyokushin Dave ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
un oculare planetario da 6mm e sei a posto.
(Cut..)
Ciao!


Ancora grazie Luca.. ho visto che ha un dobson 250.. ho messo in programma di prenderlo, dopo aver spremuto per bene il MAK 127.. come ti trovi?

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi trovo benissimo col mio Dobson! Si comporta molto bene sui pianeti anche se il suo vero campo di applicazione è il cielo profondo. Sotto un cielo buio poi, regala delle belle emozioni :D

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Mi trovo benissimo col mio Dobson! Si comporta molto bene sui pianeti anche se il suo vero campo di applicazione è il cielo profondo. Sotto un cielo buio poi, regala delle belle emozioni :D

Ciao!


Allora penso proprio che nei prossimi mesi, il tempo di "svezzarmi" con il mio Mak 127, e farò il grande passo!
E dimmi, in termini di trasportabilità, come si comporta? Ovviamente non è un tele da balcone, ma va utilizzato come si deve, e dato che ho una panda, mi domandavo se ci fossero problemi a trasportarlo...

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Ultima modifica di Kyokushin Dave il lunedì 30 aprile 2012, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2012, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non te lo so dire con esattezza. Penso di sì. Basta metterlo di traverso, abbassando i sedili posteriori.
Per esperienza ti posso cmq dire che un dobson da 25cm come il mio (tubo e montatura separati) possono entrare in una Lancia Musa. Tubo nei sedili posteriori, montatura nel bagagliaio :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2012, 18:48
Messaggi: 64
Località: Torre del Greco (Na)
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Non te lo so dire con esattezza. Penso di sì. Basta metterlo di traverso, abbassando i sedili posteriori.
Per esperienza ti posso cmq dire che un dobson da 25cm come il mio (tubo e montatura separati) possono entrare in una Lancia Musa. Tubo nei sedili posteriori, montatura nel bagagliaio :)


Sempre più convinto per il Dob 10" GSO... :wink:

_________________
Tele : Maksutov S.W. 127/1500 su AZ4 - SuperPolaris DA-2; Dobson S.W. 10'' + Telrad + Cercatore Red Dot rdav
Binocolo : RPoptix 8-20x50 zoom
Oculari : Baader Hyperion Zoom Mark III, OSM UWA 33mm-70°, TS FF 27mm, SW super 25mm, SW super 10mm, Kellner 15mm, Plossl 6mm, Barlow x2 Celestron
Filtri : planetario blu n. 80A; planetario rosso n. 25; filtro lunare


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Potenziare il Mak SW 127...
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kyokushin Dave ha scritto:
luca93 ha scritto:
Non te lo so dire con esattezza. Penso di sì. Basta metterlo di traverso, abbassando i sedili posteriori.
Per esperienza ti posso cmq dire che un dobson da 25cm come il mio (tubo e montatura separati) possono entrare in una Lancia Musa. Tubo nei sedili posteriori, montatura nel bagagliaio :)


Sempre più convinto per il Dob 10" GSO... :wink:
Bhe allora non potrai che divertirti sul deep sky, soprattutto sotto un cielo bello scuro! :D La differenza fra 127 e 250cm in termini di raccolta di luce non è affatto poca :wink:

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010