Salve a tutte e a tutti. Sto cercando di capire un po' la questione delle collimazione, ma ovviamente ho una serie di dubbi molto lunga.
Volevo condividere il tentativo che stavo facendo, in privato, di "decifrare" questa figura
http://lx.ujf.cas.cz/misc/optics/newton-offset.pngMi sono venute queste considerazioni che vi riporto.
Osservando dal focheggiatore con un portarullino forato al centro:
1. il cono più scuro, che riflesso dallo specchio primario viene intercettato dal secondario e proiettato verso l'oculare, è la circonferenza più scura all'interno della quale si vede l'occhio dell'osservatore in questa immagine
http://astrolab.altervista.org/articoli/coll5.jpg.
Se non ho detto una stupidaggine, questa circonferenza più scura non può essere centrata rispetto al centro del focheggiatore, ma leggermente spostata verso sinistra (sempre osservando dal focheggiatore).
2. il fascio luminoso, che è rappresentato (dall'alto verso il basso della figura) dalla linea verde e da quella rossa rappresenterebbe, secondo me, la riflessione del primario come la si può osservare dal focheggiatore, rispetto alla quale la rilflessione del secondario di cui si parlava sopra, non può essere concentrica, ma leggermente spostata.
Se non ho detto strupidaggini, questa rappresentazione riportata qui (figura 9c)
http://divulgazione.uai.it/images/AA_Co ... Newton.pdf è corretta o no?!
O non ci ho capito niente?!
Grazie mille