Ciao! Sono possessore del Mak90, ed èveramente un giostrina, per essere un catadiottrico ad andare in temperatura ci mette relativamente poco, con qualche accorgimento, come esttrarre l'aria con una ventolina da computer, in 20 minuti sei a posto. Leggerissimo, 1,5 kg, compattissimo, non arriva a 30 cm. L'unico limite è l'apertura, 90 mm ostruiti per un certo tipo di applicazioni sono pochi.
E' validissimo come secondo telescopio, inciso, spesso consigliato per il mordi e fuggi (anche se consiglierei a questo scopo un piccolo apo 70mm/80mm con una barlow, tutto più veloce essendoci l'esigenza del mordi e fuggi). Ottimo per dare un'occhiata ai pianeti e alla Luna un'oretta la sera, ma sotto cieli normali (leggi quelli che il 90% degli astrofili hanno sopra le loro teste) non ci puoi fare grandi cose. Si può usare come tele guida in astrofotografia, ma questa è un'altra storia. Se hai modo e voglia di cercare cieli bui allora 102mm rispetto a 90 sono comunque meglio, e forse il tele peserà 500 grammi in più, un cm di differenza non è abissale ma meglio averlo in più invece che in meno!
Quindi tra il 90 e il 102 prendi il 102, il 130 newton è ancora più luminoso ma è anche un po' più delicato per via della collimazione in teoria più frequente rispetto a quella da da fare sui mak. La focale del 102 con oculari lunghi 25/20mm ti permette di avere degli ingrandimenti bassi per osservare qualcosa di più esteso, è un 1300 di focale con un 25mm da 50° apparenti hai 50 ingrandimenti per 1° di cielo inquadrato non male!
Poi fai sempre in tempo a rivenderlo o a prendere altro e tenerlo come secondo o terzo telescopio o gestirlo in altre applicazioni.
_________________ Rifrattore 100 ED Equinox Celestron C9 1/4 MAK 102/1300 Skywatcher Newton 130/650 Torretta Maxbrigth AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II
Oculari ed accessori vari
Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000
|